“Altre Storie” il ciclo di eventi culturali ispirati a Italo Calvino. Il programma completo

Cesare Pavese, parlando di Italo Calvino, diceva: Raccontare è come ballare cioè muoversi nel senso della realtà col ritmo di chi esegue una danza.
Questo è il principio ispiratore del progetto Altre Storie: serie di eventi che si terranno nella città di Latina dal 25 al 27 ottobre; il programma è declinato sul raccontare in città e far vivere i suoi luoghi luoghi con spettacoli, narrazioni e musiche. L’iniziativa è di Quartieri Connessi: un’associazione di volontariato che opera da 15 anni maggiormente nei quartieri Q4 e Q5 perseguendo i valori di senso civico e legalità.
La seconda edizione di Altre Storie, Estival 2019, ha permesso ai cittadini dei quartieri, e non solo, di assistere a letture di brani, poesie e manifestazioni musicali. A cura di Botteghe Invisibili, Gigante Buono, Domus Mea, Musicantiere: luoghi di aggregazione e di cultura. Si prende ispirazione dal mondo fantastico dello scrittore Italo Calvino per spiegare come i fondamenti etici della realtà sarebbe bello trovarli nei concetti cardine: “amore” e “fare”.
L’APERTURA. Il ciclo di eventi verrà aperto venerdì 25 alle ore 16,30 nel Giardino della Vita, in via Tuscolo, da Gigante Buono e Botteghe Invisibili. Presenteranno “Il barone rampante“: lettura con voci e musica dal vivo e giochi per bambini e bambine, un racconto per grandi e piccoli, per ricordare di difendere sempre la parte più autentica e pura di noi, essere fedeli a se stessi per tutta la vita.
LE SERATE DEL SABATO. Gli eventi continuano poi sabato 26 ore 19,30/20,15/21,00 nella sede della Domus Mea in via Sezze (Liceo Scientifico Majorana); qui Botteghe Invisibili, Domus Mea e gli allievi del Lab Le vie Del Teatro Senior presentano “Il cavaliere inesistente” con Daniele Dono, Maria Lazzeri, David Oluwafemi, Raquel Rappini, Paolo Trono, Severina Volosca. La performance ripercorre le tracce del romanzo e i temi socio-esistenziali che ne sono il sostrato. Essendo posti limitati, sono previste più repliche nella serata. Prenotazioni e info: 333 24 76 762 (indicare l’orario della replica scelta).
LA DOMENICA DI CHIUSURA. Il ciclo di appuntamenti si concluderà con l’evento di domenica 27 alle ore 19,30 al Centro Lestrella, Viale Paganini/Largo Jacopo Peri. Associazione Domus Mea, Compagnia Botteghe invisibili e Orchestra Multietcnica, Musicantiere presentano “Le città visibili“: un concerto spettacolo ispirato all’opera “le città invisibili”: “…Le città sono un luogo di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono solo scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi […] immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici”.
Per Info 333 24 76 76 2, fb bottegheinvisibili, email bottegheinvisibili@gmail.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.