VIDEO Bomba a Formia, evacuate 16.000 persone. Ordigno esploso alle 19,15

Concluse le operazioni di trasferimento della bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale trovata a Formia il 15 marzo. Circa 16.000 persone sono state evacuate per consentire l’esecuzione del piano in sicurezza. Dopo l’evacuazione si è proceduto con lo spolettamento dell’ordigno e il trasporto presso la Cava “Barbetti” a Priverno dove l’ordigno è stato fatto brillare alle 19,15.
DIRETTA WEB.
ORE 19,15. La bomba è stata fatta brillare, l’operazione è conclusa.
ORE 17,20. Il convoglio con l’ordigno è giunto alla cava “Barbetti” di Priverno. Iniziano le operazioni conclusive di brillamento.
ORE 16,50. Ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea ROMA-FORMIA-NAPOLI.
ORE 16,10. L’ordigno è stato caricato sul mezzo militare per l’immediato trasferimento a Priverno, presso la cava “Barbetti”, dove, secondo il piano predisposto nelle riunioni di coordinamento svoltesi in Prefettura, verrà fatto brillare in sicurezza. E’ stata, quindi, disposta la riattivazione dell’energia elettrica e degli altri servizi primari a cura delle società di gestione ( Enel, Gas, Acqua) e, successivamente, il rientro graduale della cittadinanza interessata nelle proprie abitazioni, a partire dalle persone non autosufficienti, che saranno accompagnate dal personale della CRI.
Per evitare che un rientro non ordinato possa creare criticità alla circolazione stradale, si prega la cittadinanza di volersi attenere alle indicazioni che verranno man mano comunicate.
ORE 15,10. Le operazioni di despolettamento sono terminate con esito positivo. Ora si sta procedendo al caricamento dell’ordigno per il successivo trasporto presso la cava “Barbetti IC” di Priverno dove sarà fatto brillare.
ORE 12,15. Alle ore 12.00, gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta hanno iniziato le operazioni di despolettamento, che dureranno, secondo i programmi, circa 4 ore. Gli specialisti dell’Esercito effettueranno tali operazioni mediante la rimozione a distanza della spoletta, rendendo l’ordigno sicuro per il successivo trasporto.
ORE 11:45. Completata l’evacuazione della zona interdetta. L’Enel sta provvedendo a disalimentare l’area. Al termine di tale attività gli artificieri inizieranno la rimozione a distanza della spoletta.
ORE 10.50. Completata l’evacuazione della zona interdetta per le persone autosufficienti. Sono in fase di ultimazione le operazioni di evacuazione di 5 persone allettate residenti nella zona rossa e di 10 persone allettate nella zona arancione. L’area è costantemente monitorata dalle Forze di Polizia unitamente al personale della Polizia Locale di Formia e delle Polizie Locali dei Comuni di Spigno Saturnia e Gaeta che hanno fornito personale in supporto.
ORE 10:30. Sono in corso, coordinate da questa Prefettura, le operazioni di rimozione e brillamento di una bomba d’aereo di nazionalità inglese nel Comune di Formia loc. Rio Fresco Via Rotabile. Al fine di effettuare un costante monitoraggio delle attività, dalle 8:30 di questa mattina è stato attivato in Prefettura il C.C.S., presieduto dal Prefetto, Maria Rosa Trio, mentre presso la sede del Comune di Formia sono operativi il Centro Operativo Misto, coordinato dal Viceprefetto Vicario, Vittoria Ciaramella e dal Dirigente della Protezione Civile di questa Prefettura, Marialanda Ippolito e il Centro Operativo Comunale. La prima fase, che prevedeva l’evacuazione della zona interdetta, sta procedendo secondo il cronoprogramma predisposto in sede di pianificazione. Non appena terminato, il team degli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta comincerà le operazioni di despolettamento, che dureranno, secondo i programmi, circa 4 ore.
VIDEO DIRETTA (Gaetachannel.it)
LA BOMBA DI 230 KG
LA SALA STAMPA
Aggiornamenti: Prefettura di Latina. Video: Esercito, Gaetachannel.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.