Il trucco della gomma forata, 7 arresti per 63 furti in auto

Un gruppo criminale campano è accusato di ben 63 furti su auto in sosta, in particolare in danno di anziani e donne sole, avvenuti in otto regioni italiane.
È stato sgominato dai carabinieri di Jesi che hanno eseguito un’ordinanza di custodia in carcere emessa dal gip di Ancona a carico di sette persone originarie di Napoli.
La tecnica utilizzata per i furti era la foratura di uno pneumatico delle vetture che poi, una volta parcheggiate, venivano depredate.
Gli arrestati devono rispondere di furto aggravato, danneggiamento e di uso indebito di carte di pagamento.
63 FURTI IN MEZZA ITALIA. I colpi contestati sono stati commessi nelle province di Ancona, Macerata, Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, Napoli, Caserta, Salerno, Benevento, Avellino, Perugia, Terni, Catania, Chieti, L’Aquila, Pescara, Firenze, Grosseto, Bologna e Parma.
I dettagli dell’operazione verranno illustrati in una conferenza stampa ad Ancona presso il Comando provinciale dei carabinieri.
I militari hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Ancona per i sette uomini ritenuti responsabili di furti aggravati, uso indebito di carte di pagamento,danneggiamento.
La tecnica della “gomma forata” viene utilizzata dai malviventi per costringere il conducente – in questo caso donne o persone anziane – a uscire dall’auto dopo che alla stessa le è stato tagliato uno pneumatico.
Alle prese con il problema contingente della sostituzione, la vittima prescelta viene distratta al punto che i ladri ne approfittano per rubare tutto quello che riescono a trovare all’interno della vettura.