Arsenico nell’acqua, caso in Regione. Asl pubblica nuovi dati

È approdato questa mattina in commissione Ambiente del Consiglio regionale il caso della presenza di arsenico nelle acque potabili di alcuni comuni del Lazio in misura superiore ai limiti comunitari. A porre all’ordine del giorno l’argomento il presidente Roberto Carlino (Udc): «Ho ritenuto necessario convocare con urgenza questa audizione – ha detto in apertura di seduta – perché siamo di fronte ad un problema che colpisce la quotidianità dei cittadini della nostra regione».
Nel corso della seduta, cui hanno partecipato le Asl Rm H, Rm F, Latina, Viterbo ed esponenti dell’Associazione italiana medici per l’ambiente, l’assessore all’Ambiente Marco Mattei ha illustrato le azioni messe in campo dalla Giunta, alcune con i poteri della protezione civile regionale, in vista dell’imminente ordinanza ministeriale che farà seguito alla decisione della Ue di riportare i limiti della concentrazione massima di arsenico nell’acqua ad un massimo di 10 microgrammi per litro.
«In attesa del decreto del Ministero della Salute che darà le direttive sull’argomento – ha aggiunto Carlino – l’Assessore all’Ambiente Mattei ci ha informato che si stanno comunque prendendo urgenti provvedimenti: entro l’anno i Comuni della Provincia di Latina riusciranno a ridurre le concentrazioni di arsenico a 20 microgrammi per litro per rientrare entro pochi mesi in quello dei 10; la provincia di Viterbo, invece, che ha quasi 60 comuni con una situazione infrastrutturale acquedottistica più critica, completerà l’adeguamento entro il marzo 2012, quindi ampiamente entro il termine ultimo imposto dalla Comunità Europea del 31 dicembre 2012».
Tra le iniziative comunicate da Mattei, che ha già impegnato 10 milioni di euro nel 2010 ed attivato da sei mesi un tavolo tecnico, la richiesta di una deroga provvisoria a 20 microgrammi/litro per il Lazio fino al dicembre 2012, come già concesso dalla Commissione europea ad altri comuni italiani. In questo periodo sarà varata la realizzazione, con semplificazione delle procedure di autorizzazione, di dearsenificatori, soprattutto per la provincia di Viterbo ed alcuni comuni a nord di Roma, e progetti per la diluizione delle acque. «Non escludo, se necessario, il
ricorso a poteri sostitutivi», ha annunciato l’assessore. L’obiettivo è portare quante più situazioni oggi ‘fuori limitè entro i 10 microgrammi, mentre per quelle che presentano criticità maggiori un piano di interventi immediato a carattere di protezione civile. Confermato l’avvio di una campagna di comunicazione.
NOTA INFORMATIVA
Deroghe per l’Arsenico nelle acque destinate al consumo umano in ItaliaTabella Dati Concentrazione Arsenico
Tabella Concentrazione Arsenico in Acquedotti
APRILIA – Andamento Concentrazione Arsenico
CISTERNA DI LATINA – Andamento Concentrazione Arsenico
CORI – Andamento Concentrazione Arsenico
CASTELFORTE – Dati Concentrazione Arsenico
FORMIA – Dati Concentrazione Arsenico
GAETA – Dati Concentrazione Arsenico
ITRI – Dati Concentrazione Arsenico
MINTURNO – Dati Concentrazione Arsenico
PONZA – Dati Concentrazione Arsenico
ROCCAMASSIMA – Dati Concentrazione Arsenico
SPIGNO SATURNIA – Dati Concentrazione Arsenico
S.S. COSMA E DAMIANO- Dati Concentrazione Arsenico
VENTOTENE – Dati Concentrazione Arsenico
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.