Latina, prime iscrizioni nel nuovo liceo a ispirazione steineriana

30/08/2018 di

Prime iscrizioni al nuovo Liceo Linguistico Paritario a ispirazione steineriana a Latina. L’open day della Libera Scuola Adriano Olivetti è stato un successo, molte persone sono arrivate anche da Frosinone, Napoli e Roma. Le adesioni per le iscrizioni, già ad un primo screening sono 15.

Riccardo Tulipani ha presentato il Liceo con un’immagine forte legata all’Odissea e al viaggio di Ulisse, laddove sarà lo stesso studente ad esser protagonista di un viaggio nella formazione. E la curiosità, l’attenzione, l’esplorazione, il desiderio di capire saranno forti motivazioni ad iniziare e proseguire questa scuola con il pieno appoggio dei docenti, i quali si ispirano all’utilizzo del metodo pedagogico steineriano. Di base, si propone di affrontare una materia per volta, ad epoche, che va poi lasciata sedimentare in modo che negli studenti si alimenti bene il rammentare, il ricordare e il rimembrare. Inoltre il programma è studiato con disposizioni orarie delle materie che lascino respiro e movimento agli studenti: c’è sempre un‘alternanza tra discipline più pesanti e altre più leggere.

Programmi, orari, materie e docenti sono stati presentati sabato scorso all’Open dayIl Russo, l‘Inglese e il Tedesco saranno le lingue affrontate con docenti madrelingua, i quali porteranno la materia non cominciando dalla grammatica, ma dai testi, dai programmi reali, quelli cioè usati proprio per la formazione dei madrelingua. Grande importanza si darà anche agli usi e costumi del popolo che si va a studiare, entrando appieno nella stessa cultura.

Spazio anche al Latino, matematica, storia  filosofia. Nella Libera Scuola Adriano Olivetti ci sarà un laboratorio singolare per un Liceo Linguistico: quello di orticoltura e si svolgerà presso l’Azienda Agricola Biodinamica Agrilatina. Inoltre – come spiega la collega Rosalba Grassi – si sta mettendo a punto un progetto di forestazione in collaborazione con la forestale.

“Tutte le scuole – spiegano i promotori – di matrice steineriana o Waldorf o di ‘ispirazione’, come nel nostro caso, non hanno alcuna finalità di lucro. Il contributo che viene pagato dalle famiglie va esclusivamente a coprire le spese vive, non configurando in alcun modo un’attività di tipo commerciale. Inoltre, per dare modo anche a famiglie impossibilitate a sostenere l’intero importo, di poter iscrivere il proprio figlio, è previsto un ‘fondo di solidarietà’ creato con quota parte dei contributi pagati per intero e con eventuali donazioni“.

Il Liceo ha una pagina FB dove ai possono chiedere ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/liberascuolaadrianoolivetti/