Al via il car sharing elettrico a Latina: ecco come funziona

Il Comune ha presentato il nuovo servizio di car sharing elettrico a Latina: Eppycar.
La guida pratica di Eppycar:
-
Noleggiare uno dei veicoli della flotta Eppy è facilissimo.
Registrati con pochi passaggi sul nostro sito o sulla nostra App per poter accedere al servizio.
Scarica sul tuo smartphone la nostra app utilizzando la sezione “Download APP” sul menù in alto a destra. Il nostro team verificherà in tempo reale i dati e potrà darti accesso immediato al servizio.
Con l’uso del tuo smartphone puoi prelevare il veicolo più vicino a te e rilasciarlo in un qualsiasi punto interno alle aree contrassegnate in blu sulla mappa della mobile App Eppy e del sito web.
Con pochi click sei Eppy e viaggi a zero emissioni.
#EppyNewDrive -
La flotta Eppy si compone di due tipi di veicoli, una autovettura 5 posti, renault Zoe, con un’autonomia di 300 km ed un van Reanult Kangoo, con autonomia di 120 km, adatto al piccolo trasporto merci per artigiani o privati.
Acquisti di beni ingombranti o traslochi diventano più semplici. Tutti i veicoli sono a trazione elettrica, sono silenziosi e facilissimi da guidare. Non pagano il parcheggio sulle strisce blu del Comune di Latina e possono entrare nella ZTL. -
Registrati subito! Fino al 30 settembre hai a disposizione un’ora di noleggio giornaliero gratuito. La tariffa Eppy è di 0,25 cent al minuto e dopo tre ore di noleggio(compresa quella gratuita) a pagamento scatta la tariffa giornaliera di € 45 sino a 24 ore.
Riepilogo:
– Prima ora giornaliera sino al 30 settembre – gratuita
– Dal 61° minuto il costo è di 0,25 cent al minuto
– Dal 240° minuto (4 ore compresa quella gratuita) fino a 24 ore consecutive il costo è di € 45 -
La registrazione è gratuita e richiede pochi passaggi. Inserisci i dati anagrafici, gli estremi della patente e il numero della carta di credito, anche ricaricabile, sulla quale vuoi che venga addebitato il costo del servizio. Infine, dovrai dare il consenso all’utilizzo dei dati secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy e limitatamente all’utilizzo del servizio stesso.
-
La città di Latina è stata scelta da Alea Mobilità Urbana del Gruppo Eletta Investimenti come area sperimentale del servizio di car sharing solo elettrico. La zona servita è l’intero Comune. Abbiamo scelto di agevolare in ogni modo i nostri clienti optando per un servizio free floating: potrai lasciare il veicolo noleggiato entro il perimetro blu indicato dalla mappa sulla mobile App o nella sezione di questo sito dedicato alla prenotazione dei veicoli.
IL PERCORSO – L’avvio del progetto giunge al termine di una procedura ad evidenza pubblica avviata nell’estate 2017 dal Comune di Latina, alla quale ha risposto Alea Mobilità Urbana, Società del gruppo Elettra Investimenti, con sede nel capoluogo pontino e core business nel campo della generazione di energia e dell’efficientamento energetico. Oggi Eppy è operativo con i primi 14 veicoli della gamma Renault Z.E., ma con un progetto di sviluppo che punta a un totale di 50 unità nell’arco di 18 mesi.
«Elettra Investimenti continua a espandere la propria attività nel settore dell’efficienza energetica connessa alla sostenibilità, puntando sulla Mobilità Urbana Elettrica, inaugurando un servizio di car sharing totalmente green e a impatto zero sull’ambiente, una sfida economica e sociale in quanto a supporto di un nuovo approccio alla mobilità e alla concezione di trasporto urbano. Con questa iniziativa, Elettra continua a fare impresa in Italia, investendo risorse tecniche ed economiche proprie e con scelte strategiche innovative e di lunga visione. È una scelta dettata dalla volontà di creare un modello economico e ambientale virtuoso, investendo inizialmente con Latina e su Latina e da sviluppare in altre città simili per numero di abitanti. Ci si augura che competitor di dimensioni assai più rilevanti seguano questo modello» dice Fabio Massimo Bombacci, Presidente e CEO di Elettra Investimenti S.p.A.
Alea Mobilità Urbana ha scelto i veicoli elettrici Renault per lo svolgimento del servizio, la berlina compatta ZOE, il veicolo commerciale Kangoo Z.E. e il quadriciclo Twizy, in virtù delle loro qualità tecnologiche e della loro grande versatilità di utilizzo.
«Eppy rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione della mobilità elettrica su larga scala: siamo felici di poter collaborare, in questa occasione, con attori pubblici e privati sensibili al tema ambientale, perché il raggiungimento di questo obiettivo è possibile solo grazie al lavoro sinergico di tutti questi attori. Convinti che i veicoli elettrici rappresentino la miglior soluzione per il car sharing, siamo grati ad Alea Mobilità Urbana per la fiducia riposta nella gamma Renault a zero emissioni. Questo incontro è la prova di come Latina si ponga oggi come modello di riferimento per i piccoli capoluoghi di provincia, in termini di sensibilità allo sviluppo della mobilità elettrica» ha affermato Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione & Immagine di Renault Italia.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA – Il car sharing Eppy, oltre ad essere a basso impatto ambientale, perché realizzato con veicoli elettrici (autovetture, furgonette e quadricicli), rappresenta una sfida doppia, di sostenibilità ambientale ed economica, in un capoluogo come Latina che dalle ultime rilevazioni statistiche risulta essere tra quelli con il più alto numero di auto pro capite, una città in cui l’auto di proprietà è ancora abitudine radicata e status symbol.
«In linea con la politica generale del car sharing, il nostro obiettivo è quello di ridurre i veicoli di proprietà in circolazione oggi a Latina, contribuendo a promuovere una maggiore interazione del cittadino con il resto dell’offerta di trasporto, pubblico e privato. Insomma, raggiungere un traguardo virtuoso, cambiare le abitudini indirizzandole verso una maggiore sostenibilità contribuendo alla riduzione dei costi fissi che la proprietà dell’auto impone a famiglie e imprese» spiega Giambattista Pignataro, Direttore Sviluppo Smart Cities Solution di Elettra Investimenti.
LE COLONNINE – La sperimentazione prevede l’installazione di 30 colonnine di ricarica in punti strategici del territorio, strutturate in modo tale da poter ospitare al loro interno, in un prossimo futuro, anche la rete dei defibrillatori di cui il Comune di Latina sta dotando la città. Come previsto in sede di affidamento, i dati raccolti da Alea Mobilità Urbana saranno analizzati e rendicontati in un report studio e consegnati all’Amministrazione.
«Siamo orgogliosi di aver avviato questa attività che ci pone in Italia tra i primi a realizzarla in questa scala» aggiunge Bombacci. «Ringrazio il Comune di Latina e il Sindaco dott. Damiano Coletta, per l’opportunità e la condivisione del progetto di dotare la città, alla quale siamo legati e dove operiamo, di un servizio che ritengo possa essere di grande interesse per gli abitanti e le piccole imprese del capoluogo. Elettra è già una realtà nazionale nel settore della produzione di energia e dell’efficienza energetica e da oggi anche una realtà all’avanguardia nel settore della mobilità elettrica sostenibile.»
FREE EPPY – Per utilizzare i veicoli Eppy è necessario scaricare la App Mobile Eppy (disponibile per Android e IOS) e registrarsi. Una volta compiute queste due semplici operazioni, si potrà ricercare l’auto più vicina, avviare il noleggio e terminarlo secondo le esigenze personali, lasciando il veicolo nella zona contrassegnata in blu sulla mappa. Fino a settembre, i clienti Eppy potranno utilizzare il servizio gratuitamente per un’ora al giorno.
La flotta Eppy beneficerà, ovviamente, di tutti i vantaggi legati all’utilizzo dei veicoli elettrici; potrà, quindi, essere guidata, in funzione del veicolo scelto, da patentati A (Twizy) e B (ZOE e Kangoo Z.E.), potrà essere parcheggiata sulle strisce blu (anche al Lido di Latina durante l’estate) gratuitamente, e potrà circolare all’interno delle ZTL.
(Fonte: eppycar.it)
Oggi abbiamo provato il sistema, sembra veramente ben fatto!
Finalmente qualcosa di positivo per la Città, l’ inizio di un percorso che porterà a respirare meglio e rendere più pratici i piccoli spostamenti.
Un plauso all’ Amministrazione per il coraggio e la lungimiranza.
Well done