Sermoneta World, 50.000 euro per valorizzare il territorio

Il Comune di Sermoneta è risultato vincitore di un finanziamento di quasi 50 mila euro da parte della Regione Lazio per un progetto di valorizzazione culturale del proprio territorio.
Si chiama “Sermoneta World” e nella classifica regionale risulta tra i 32 progetti finanziati, su 152 domande presentate. Una grande opportunità per Sermoneta, che si inserisce nella politica di promozione territoriale che l’Amministrazione comunale Giovannoli prima e Damiano poi, sta portando avanti per far crescere l’offerta culturale e turistica, con risultati apprezzabili dal punto di vista delle presenze, specie straniere: il 30% dei pernotti nelle strutture alberghiere di Sermoneta proviene infatti da oltre i confini nazionali, in particolare tedeschi, olandesi e statunitensi.
Partendo dalla grande capacità attrattiva della Via Francigena Sud che attraversa il territorio comunale e avvicina il Borgo Medievale, il progetto prevede la valorizzazione dei percorsi che si diramano dalla via ufficiale per raggiungere i differenti luoghi, comprese le vie d’acqua sulle quali questa Amministrazione sta puntando molto, anche grazie al Contratto di Fiume per il fiume Cavata.
Il Territorio interessato da Sermoneta World è il Borgo Medievale, la fascia pedemontana lungo la Via Consolare, l’Abbazia di Valvisciolo e l’area archeologica di Caracupa, Monte Carbolino, il Fiume Cavata e la Macchina dell’Acqua, il Monumento Naturale Area Sorgiva del Monticchio. Il progetto è stato promosso dal Comune di Sermoneta in collaborazione con la cooperativa Il Sentiero e il compianto Giancarlo Bovina.
Una azione rivolta a turisti, pellegrini, escursionisti e altri fruitori del tempo libero e dello svago, ma anche persone a vario titolo interessate al patrimonio culturale e naturale del territorio, attraverso sistemi guida interattiva QR-code e un prodotto fortemente innovativo ed efficace identificato in un web documentario Sermoneta World.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.