L’Avis di Latina compie 60 anni: record di donazioni, il sangue viene mandato a Roma

“Il 12 maggio 1957, in una tiepida giornata della primavera pontina, alla presenza del Prefetto di Latina e di tutte le autorità civili, religiose e militari del capoluogo, fu inaugurato il Centro Trasfusionale del Sangue e fu tenuta a battesimo l’Associazione Volontari Italiani del Sangue”, così il primo presidente della sezione di Latina, Vincenzo Tasciotti, ricorda la nascita dell’AVIS di Latina.
60 anni per un’associazione in una città che ne compie appena 85 è un fatto di rilievo – dichiara il Presidente Antonio Tombolillo – che si unisce ai festeggiamenti a livello nazionale. Infatti l’Associazione Volontari Italiani Sangue quest’anno festeggia 90 anni essendo nata a Milano nel 1927. Non possiamo che essere fieri di quei 18 cittadini che guidati da Vincenzo Tasciotti effettuarono la prima donazione collettiva nella nostra Provincia.
La Sezione di Latina da quei 18 pionieri adesso conta circa 10 mila soci tra donatori, benemeriti e collaboratori, con un totale di donazioni che da anni superano le 5.000 unità, effettuate direttamente presso la sede fissa o con l’ausilio dell’unità mobile. Con questi numeri, la maggiore sezione della provincia pontina, non solo contribuisce a garantire l’autosufficienza di sangue per il fabbisogno della provincia stessa ma l’eccedenza viene mandata a Roma che ha una grave carenza di sangue.
Dal 2009 oltre alle donazioni di sangue intero si è iniziato a fare la donazione in aferesi (plasma e globuli rossi) direttamente in sede, uno dei primi casi in Italia e possiamo essere orgogliosi della risposta positiva dei nostri donatori.
L’Avis Comunale di Latina ad oggi è considerata una delle eccellenze a livello nazionale e di questo ne deve essere fiera l’intera cittadinanza che da 60 anni fa sì che i nostri malati non siano mai soli nonostante l’associazione abbia come mission un gesto che rimarrà “anonimo, gratuito e volontario”. Nei prossimi mesi ci saranno eventi per festeggiare insieme a tutti i cittadini questa lunga storia di solidarietà.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.