Seconda giornata per l’evento Leggolatina, tra convegni e serate conviviali
Seconda giornata di Leggolatina, l’evento organizzato dall’agenzia Omicron prevede tre appuntamenti, organizzati in tre luoghi diversi della città di Latina. Si comincia con la scuola, poi spazio agli incontri letterari in libreria e serata conviviale al Wine Food.
Nella fascia oraria 14-15.30 presso il Liceo scientifico Majorana in via Sezze gli scrittori Gian Luca Campagna, Emilio Andreoli e Giorgio Bastonini cercheranno di dare delle risposte al tema ‘Storie su storie: fabula, intreccio e personaggi’, vale a dire come si crea una storia, la differenza tra fabula e intreccio, come si scelgono i personaggi, il contesto spazio temporale in una storia narrativa, i colpi di scena, lo stile, che cos’è il punto di vista, il narratore onnisciente, gli ambienti, i generi letterari.
Alle 19 appuntamento alla Libreria La Feltrinelli per dare il via al dibattito intitolato ‘Tra terra, narrativa e mito’. E sì, perché l’appuntamento in realtà abbraccia tre opere collegate tra loro, passando per la suggestiva Sperlonga, la sua costa, il suo mare e il suo mito, quello di Ulisse, appunto. Infatti, la terra del mito di Ulisse sotto diverse forme narrative verrà affrontata in ‘Amyclae’ di Irene Chinappi, in ‘Partita Penelope’ di Simone Di Biasio, in ‘La ballata dei giorni della pioggia’ di Maria Caterina Prezioso.
La sera, alle 20.30, conviviale presso l’enoteca Wine Food con la cena ‘Come eravamo’, cosa e come si mangiava a tavola prima e durante la bonifica. Ce lo spiegherà lo chef, certo, ma anche Cesare Bruni che ha confezionato il volume ‘Littoria, la prediletta del duce’ e il gruppo che ha redatto ‘Gente di palude’, una monografia dei ‘mestieri’ prima dell’avvento della bonifica idraulica voluta dal regime fascista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.