Formazione e identità digitale, incontro al Majorana su robotica e tecnologie

25/03/2017 di

La formazione verso l’identità digitale è il tema che verrà affrontato mercoledì 29 marzo alle ore 15:30 presso l’Aula Magna del liceo Majorana di Latina. La tematica è individuata dal piano di formazione per il triennio 2016-2019 prevista dal Piano Nazionale Scuola Digitale e rappresenta una delle competenze chiave per il 21° secolo.

Numerosi gli interventi nel corso della giornata: Stella Fioccola (dirigente del Majorana) introdurrà le nuove tecnologie nel mondo del lavoro e della scuola; il vicepresidente della provincia di Latina Gerardo Stefanelli farà il punto sull’innovazione digitale nella provincia di Latina; l’animatore digitale Paolo Forte esporrà le nuove frontiere della robotica nella didattica; la ricercatrice del CNR Loredana Cerbara e presidente dell’Associazione Banca del Tempo Angela Percopo illustreranno il rapporto scuola-imprese e le opportunità del territorio; il funzionario MIUR Domenico Giordano parlerà del PNSD e l’innovazione digitale; il funzionario MIUR ambito territoriale di Latina Ugo Vitto illustrerà l’alternanza scuola lavoro.

L’obiettivo dell’evento formativo ha un duplice aspetto: creare un’interazione tra operatori scolastici, adulti, mondo del lavoro e “nativi digitali”, ridurre la distanza esistente tra adulti e “millennials” ed evitare che diventi sempre più ampia. L’attività di alternanza scuola lavoro, oggi obbligatoria nel percorso scolastico anche dei licei è stata introdotta sperimentalmente nel liceo Majorana nel 2012 ed ha risposto all’esigenza degli studenti, facendogli prendere contatto con la realtà produttiva, sociale, artistica e culturale in rapida trasformazione del nostro territorio, modificando la loro visione del conoscere, del fare e dello sperimentare.

La giornata è strutturata in due sezioni: una formativa-informativa e una laboratoriale con workshop dimostrativi con stampanti 3D e robotica. L’evento spazia nelle nuove tecnologie didattiche e imprenditoriali nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ed è destinato a docenti, dirigenti scolastici e a tutti gli operatori pubblici e privati interessati a comprendere come la didattica possa influire sulla società del domani.

Il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Latina, del Ministero dell’istruzione, dell’Ufficio Scolastico Regionale – dell’Ambito Territoriale di Latina, la collaborazione di “Araknia Labs srl”, del CNR e dell’Associazione Banca del Tempo hanno consentito al Liceo di presentare al territorio la propria progettazione di buone pratiche.