FOTO Hanno giurato i nuovi medici di Latina, tutti i nomi

Sabato 18 marzo presso la sala San Marco della Curia vescovile, in Piazza Paolo VI a Latina, hanno prestato giuramento i giovani medici e gli odontoiatri della provincia di Latina. La manifestazione organizzata dall’ordine dei medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia presieduto dal dott. Giovanni Maria Righetti ha visto la partecipazione della presidente FNOMCeO Roberta Chersevani e del presidente CAO Nazionale Giuseppe Renzo oltre che del prefetto di Latina, Sua Eccellenza Pierluigi Faloni e del sindaco di Latina Damiano Coletta. Particolarmente ricca la scaletta di questa edizione che si è aperta puntualissima alle dieci, sulle note dell’Inno d’Italia, intonato dalla banda musicale G. Rossini Città di Latina diretta dal maestro Alberto Amidei, per proseguire poi con la proiezione di “Latina: storia di un ospedale che non c’è più”.
Il docufilm prodotto dall’ordine dei medici da un’idea del dott. Righetti, racconta la storia di un territorio che è nato e si è sviluppato intorno ad una postazione antimalarica. Bello l’apprezzamento del Prefetto Faloni che incoraggiando i ragazzi nella loro professione li ha invitati alla conoscenza perché ha sostenuto: “Solo avendo una precisa conoscenza di ciò che accade sul territorio, si può essere pronti ad intervenire in quella, che oltre ad essere una professione, è anche una missione”. Non da meno il sindaco Coletta che invitando e spronando i ragazzi ad essere seri e coscienziosi professionisti, nel rispetto della vita, ha precisato che: “Il compito del medico non è dare più anni alla vita ma dare più vita agli anni”. Tema portante della manifestazione “Il recupero del ruolo sociale e politico della professione e l’orgoglio di essere medico” e, sull’orgoglio di essere medico, belle le parole del Presidente del Corso di Laurea di Medicina di Latina Carlo Della Rocca che ha elogiato i medici che operano in qualsiasi condizione “anche sul pavimento di un pronto soccorso, se ne va della vita di un paziente” e, sull’onda delle emozioni è stato premiato il dott. Italo Paolini, il medico di Arquata del Tronto che, con un team di collaboratori, ha attivato uno studio container aperto h24, per i due mesi di emergenza post terremoto, offrendo alla popolazione: “Soprattutto un punto fermo. Per i terremotati, per chi aveva perso tutto, sapere che lì c’era il suo medico per parlare è stato un importante punto di forza”. Sul palco, a ritirare l’Esculapio d’argento, prima i giovani odontoiatri, iscritti al rispettivo albo nel periodo 2015/2017. I dati rilevati hanno registrato 26 iscritti dei quali, il 50% ha conseguito la laurea in Spagna e Romania. Esculapio d’argento anche per i giovani medici chirurghi. Degno di nota lo studio statistico presentato dalla dott.ssa Mariella Salomone, consigliera dell’Ordine, che ha rilevato le aspirazioni professionali di ciascun neo iscritto (specializzazioni, etc.) Per la prima volta dopo 10 anni non si è registrata una netta prevalenza di donne medico. Il 72% dei nuovi medici iscritti all’ordine, proviene dalla facoltà di medicina e farmacia dell’università la Sapienza di Roma, di cui la metà dal canale E del Polo Pontino. Caduceo d’oro invece per gli odontoiatri iscritti all’albo 30 anni fa, periodo in cui è stato istituito un albo separato da quello dei medici. Ed Esculapio d’oro anche per i Medici Chirurghi che hanno celebrato 40, 50 e 60 anni di carriera. Tutti hanno rinnovato la loro promessa professionale, al fianco dei giovanissimi che hanno giurato per la prima volta, impegnandosi a salvaguardare la salute dei cittadini.
I medici sul palco
Elenco neo iscritti Odontoiatri
Walter Bianchi
Andrea Bernardis
Ilaria Di Gaetano
Luca Emanuele
Veronica Macera
Pamela Murzilli
Annachiara Pennacchia
Daniele Rosella
Alessandro Venditti
Elenco neo iscritti Medici Chirurghi:
Vincenzo Antinolfi
Daniel Arcioni
Mauro Boiago
Ilaria Bove
Francesca Braganti
Francesca Camardella
Matteo Castrichini
Alessia Cipriani
Lorenzo Maria Contini
Maria Cotesta
Alessandra Di Lucia
Sara D’urso
Salvatore Ferrara
Fernando Ficarola
Laura Fondaco
Benedetto Fusco
Stefano Grossi
Federica Ianniello
Simone Insalaco
Nazaria Lanzillo
Lucrezia Leggi
Antonino Longobardi
Simone Mazzoli
Francesco Natalucci
Giovanni Maria Pacifico
Paola Pazienti
Alessandro Pettinicchio
Gianluca Saccucci
Giorgia Scarfo’
Riccardo Serra
Francesco Sindona
Alessandro Spinelli
Marco Sposito
Ilaria Stramazzo
Simone Tripi
Alessandra Trombetti
Emiliano Valenzi
Giulia Zinicola
Elenco Odontoiatri con 30 anni d’iscrizione
Francesco Alfredo Candreva
Franco Di Tano
Maria Donatella Frondaroli
Pietro Benedetto Del Bove
Marino Giri
Maurizio Lucenti
Maurizio Massa
Lucio Daniele Mattei
Francesco Occipite di Prisco
Pietro Palmacci
Alessandro Rana
Brunella Valerio
Elenco Medici Chirurghi con 60 anni d’iscrizione
Aurelio La Penna
Luigi Raffaello Monaco
Elenco Medici Chirurghi con 50 anni d’iscrizione
Angelo Bellini
Giancarlo Emanuele
Francesco Mafrici
Marcello Simeoni
Mario Valentini
Elenco Medici Chirurghi con 40 anni d’iscrizione
William Arcese
Claudio Berti
Luigi Cardi
Angelo Cardillo
Renzo Massimo Carnevali
Francesco Carta
Antonio Cerasoli
Ernesto Coletta
Alessandro Costantino
Eugenio Daniele
Claudio Dedalo
Liliana Di Giacomo
Agostino Alessandro D’Onofrio
Paola Duranti
Tommaso Fascetti
Giampaolo Fratini
Danila Gallinaro
Diego Giliberti
Giuseppe Guarino
Guido La Viola
Giovanni Macaro
Filippo Matarazzo
Anna Mosillo
Mariateresa Nardoni
Peppino Nicolucci
Graziano Oltramari
Ugo Pagliari
Piero Pallottini
Francesco Papa
Ugo Picazio
Maurizio Pietrobono
Luisa Pisani
Vittorio Reale
Anna Maria Rinchi
Andreina Roma
Elisabetta Rossini
Giuseppe Rovacchi
Giorgio Ruggiero
Giuseppe Ruggiero
Salvatore Schintu
Giuseppe Sorrenti
Alessandro Sparagna
Felicetta Spezzaferro
Franco Stirpe
Luigi Taliercio
Luciano Tega
Giuseppe Bruno Trombetti
Luigia Maria Vernillo
Annibale Veronica
Maurizio Vicaro
(Foto di Lorenzo Del Pace)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.