Scuola chiusa per il freddo? Leotta: Vi spiego cosa è successo

Nino Leotta, preside della scuola di via Tasso, nonché consigliere comunale di Lbc, si affida a Facebook per raccontare cosa accaduto negli ultimi giorni nella scuola da lui diretta. Una cronistoria per spiegare come è arrivato alla decisione di chiudere l’istituto per l’eccessivo freddo.
“Il plesso “Piccaro” dell’Istituto Comprensivo N. 5 di via Tasso è chiuso per ‘inagibilità termica’. Durante le vacanze di Natale – scrive Leotta – i riscaldamenti non erano stati attivati; atrio e corridoi gelati, uffici con vivibilità limitata; il personale in servizio obbligato a difendersi con mezzi autonomi ad alto consumo elettrico.
Il 4 gennaio la caldaia è stata accesa su mia richiesta ed è stato l’unico giorno in cui ha funzionato a pieno regime.
Lunedì 9 gennaio, rientrano gli alunni: aule frigorifero, scuola al gelo; caldaia attivata alle 11.45 e spenta alle 13.15.
Martedì 10 gennaio: aule frigorifero; caldaia accesa alle ore 7.20 dal tecnico della STIM, rimasta in funzione fino al primo pomeriggio.
Mercoledì 11 gennaio, oggi: aule frigorifero, caldaia spenta, tecnico della STIM, sentito al telefono alle 7.30, dichiara che non riuscirà a passare in giornata per cercare di far ripartire la caldaia perché impegnato su altri fronti.
Comunico della grave situazione, per telefono, la segreteria del Sindaco, il dirigente e i funzionari preposti alla manutenzione degli edifici scolastici; nonché gli assessori alla Scuola e ai LLPP.
Alle 8.10, verificato che anche in data odierna i riscaldamenti non sono in funzione,
accertata l’impossibilità che gli stessi riscaldamenti vengano riattivati in giornata;
rilevata la temperatura (9-12 C°) nelle aule e negli altri locali della scuola,
considerato che tale temperatura non è compatibile con i normali canoni di salubrità degli alunni, comunico ai genitori che la scuola rimarrà chiusa per due giorni e comunque fino alla risoluzione definitiva del problema.
Di tale disposto, come previsto dalla norma, do tempestiva comunicazione al Prefetto, al Sindaco, all’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e all’Ambito Territoriale Provinciale. Perché la caldaia non funziona? O, quando si riesce ad attivarla, funziona a singhiozzo? e per riattivarla deve intervenire un tecnico?
Il bruciatore è obsoleto e deve essere sostituito: ha scelto di morire proprio in queste giornate sotto zero. Sintomi importanti di fine vita aveva dato nei mesi e nelle settimane passate ma forse erano stati sottovalutati dalla STIM.
Queste sono le informazioni dovute ai membri del Consiglio d’Istituto, alle famiglie, ai docenti, alle alunne e alunni che frequentano il plesso di via Tasso. Ringrazio le mie collaboratrici, il personale ATA e i genitori che, anche nei momenti difficili, si mettono in prima linea per il conseguimento dei migliori obiettivi dell’intera comunità scolastica”.
Scuole chiuse, l’ordinanza del sindaco Coletta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.