Elezioni, Calvi interviene su sicurezza e videosorveglianza

«È stato fatto molto in termini di sicurezza grazie all’operato del questore, del prefetto e dei comandanti delle forze dell’ordine, con una presenza costante sul territorio che ha portato alla risoluzione di indagini importanti. Una spinta propulsiva a difesa dei cittadini che va alimentata, grazie al supporto di una amministrazione attenta e vigile. È fondamentale che le persone abbiano la percezione di protezione, anche perché è proprio sui processi di sicurezza che si giocano i destini delle democrazie moderne, altrimenti si corre il rischio di veder prevalere politiche xenofobe». Così il candidato sindaco di Forza Italia di Latina, Alessandro Calvi.
«Come dice la legge, il sindaco ha la piena responsabilità della sicurezza all’interno della città, costituisce il garante per il quieto vivere della popolazione. Occorre lavorare a stretto contatto e in totale sinergia con i corpi di polizia, preposti a tutelare i cittadini. Una buona amministrazione ha il dovere di creare un piano territoriale strategico in collaborazione con il Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza. Dialogo, confronto e coordinamento costante con il prefetto e le forze dell’ordine rappresentano il modo corretto per rendere Latina più sicura, decorosa e vivibile. Ci sono molti punti della città nei quali si deve intervenire per avere un occhio attento su tutto ciò che accade. Lo strumento della videosorveglianza rappresenta un deterrente nei confronti di coloro che delinquono, deturpano e disturbano la quiete pubblica. Interventi mirati – continua la nota – urgono nella zona dei pub, frequentata da tantissimi ragazzi specialmente nel week end e presso le autolinee dove sono già presenti delle telecamere, che vanno però implementate perché non sufficienti a garantire la sicurezza, visto che in passato si sono verificati episodi di disordine».
«Si rende necessario, invece, installare un accurato sistema di videosorveglianza presso i giardini pubblici e il parco San Marco, nell’area del mercato annonario, davanti alle scuole, nei posti dove vengono abitualmente smaltiti rifiuti, spesso pericolosi per la salute, e più in generale nelle zone d’ombra del capoluogo. Sicurezza, quindi, ma anche decoro urbano per rendere Latina una città più vivibile e accogliente», conclude la nota.
Forza Italia ci dobbiamo difendere da voi che sono ben due volte che mandate all’aria la citta’… vergogna
Roba da non credere, questi sono capaci di raccontare con convinzione che gli asini volano
Pensavo che il programma di Forza Italia sia più contenutistico di temi importanti, invece c’è ben poco, solo chiacchiere.
Avere messo Latina in ginocchio: strade piene di buche, verde pubblico con l’erba alta 2 metri, sporcizia attorno ai cassonetti che sono insufficienti per il loro numero esiguo, mare abbandonato e giovani senza lavoro.
Avete fatto solo imbrogli in ogni occasione senza concludere niente ed avete il coraggio di ripresentarvi. Vergognatevi!
Loro o altri sarebbe stata la stessa cosa. I giovani senza lavoro non sono responsabilità di un ente comunale. Bisogna mettersi in testa che un comune deve rispondere a vincoli di bilancio stringenti derivanti da vincoli ancora più stringenti a livello nazionale (Maastricht e dintorni…). Al massimo un sindaco può assicurare l’ ordinaria amministrazione. Stop. Chi crede a false promesse come più occupazione per i giovani è un allocco e allo stesso tempo è un bugiardo il politico che promette questo.
Le amministrazioni, attraverso politiche di sviluppo, consentono alle imprese investimenti e crescita, con relative aperture a nuovi mercati.
Indirettamente si creano posti di lavoro.
Fino ad oggi, DA DX A SX, le politiche di sviluppo hanno sempre e soltanto riguardato l’urbanistica ed i soliti noti, che (aggiungo io) ben poco hanno restituito alla comunità, anzi………. ( vedi bolla immobiliare )