Elezioni, per la prima volta sarà possibile la doppia preferenza uomo-donna

07/03/2016 di
enrico-forte-daniela-novelli

daniela-novelli-2016La novità più importante del voto del 2016 è la preferenza di genere: per la prima volta, alle prossime elezioni amministrative, i cittadini potranno esprimere due preferenze per i consiglieri comunali, purché i due candidati siano di sesso diverso. Una novità introdotta dalla legge 215 del 23 novembre 2012 messa a punto per tentare un riequilibrio della rappresentanza di genere negli enti locali.

NOVELLI: GRANDE OPPORTUNITA’. “La scarsa rappresentanza femminile nelle istituzioni – commenta Daniela Novelli, candidata nella lista di Enrico Forte – dimostra che qualcosa si è evidentemente inceppato nei meccanismi della democrazia e, nell’occasione della giornata dell’8 marzo, credo sia necessario fare una riflessione: non ritengo che le donne siano migliori o peggiori degli uomini, ma sono certamente portatrici di “altra”cultura che deve essere rappresentata, non solo nel loro interesse, ma nell’interesse della comunità intera. L’ affermazione dei diritti delle donne di fronte allo Stato è stata lenta e certi riconoscimenti che oggi sembrano ovvi e naturali così non sono, basti pensare che la parità di trattamento nel lavoro è datata 1977 . La normativa che prevede il riequilibrio della rappresentanza di genere nel voto e nelle giunte comunali è necessaria, poiché, nonostante la parità di diritti sancita oggi dalle legge, non dobbiamo essere ipocriti: esistono degli ostacoli reali di tipo culturale, familiare e materiale che non permettono nella realtà la loro piena applicazione. La doppia preferenza di genere e l’obbligo di rappresentanza nelle giunte, ripristina il giusto principio delle pari opportunità e porterà più donne alla guida del cambiamento.”