A Latina record di incidenti mortali, peggiore città italiana

12/12/2015 di
ambulanza-118-ares-latina-487622

ambulanza-118-latinaPassa da 4,8 del 2013 a 4,6 del 2014 il numero di incidenti ogni 1.000 abitanti nelle 50 città prese in esame nell’ultimo rapporto di Euromobility; di fatto stabile, invece, l’indice di mortalità, cioè il numero di decessi ogni 100 incidenti, che passa dal valore di 0,95 dell’anno 2013 al valore di 0,96 del 2014. Forlì, con 9,61 incidenti ogni 1.000 abitanti si conferma la città con la maggiore incidentalità, seguita da Firenze (7,2) e Rimini (7,1). I valori più bassi, invece, a Campobasso (2,0), Catanzaro e Napoli (2,2).

L’indice di mortalità più elevato (numero di morti ogni 100 incidenti) si è registrato nella città di Latina (2,8), seguita da Foggia (2,5) e Ravenna (2,4); le città in cui si registrano i valori più bassi, invece, sono Aosta e Campobasso (0,0), seguite da Salerno (0,2).

L’ANALISI NAZIONALE

Il 2014 sarà ricordato come l’anno del Car sharing. Si affermano nel 2014 i servizi di car-sharing cosiddetti free floating (a fine agosto 2013 nasceva a Milano il primo servizio Car2go), in cui il prelievo e la riconsegna delle autovetture possono avvenire in qualsiasi punto all’interno dell’area prevista dal servizio e che si differenzia nettamente dal car-sharing convenzionale, quello cioè in cui l’utente preleva e riconsegna la vettura in parcheggi ben definiti (prelievo e riconsegna nel medesimo parcheggio per i servizi convenzionali cosiddetti “round trip” e riconsegna che può avvenire anche in un parcheggio differente da quello di prelievo per i servizi convenzionali cosiddetti “one way”). Pochi i dati a disposizione relativamente ai servizi free floating operativi nell’anno 2014: il numero totale di auto in flotta più elevato, che svetta rispetto a tutte le altre città, è relativo a Milano, che conta, con la presenza dei servizi Eni-Enjoy, Car2go e Twist, un numero complessivo di 1.714 auto sul suo territorio. A Firenze e Roma, invece, sono presenti solo i servizi Eni-Enjoy e Car2go per un totale di 400 auto e 1.200 auto rispettivamente. Il valore più basso nelle città di Rimini (70 auto) con la sola presenza del servizio Eni-Enjoy attivo, però, soltanto nel periodo estivo. Molto più dettagliati i dati relativi ai servizi di car sharing convenzionale, operativi in 16 delle 50 città del rapporto (i servizi a Torino, Bolzano, Trento e Palermo sono operativi in area vasta, cioè anche in altri comuni delle rispettive province): nel 2014 le auto in flotta sono in aumento rispetto al 2013 (+22,8%), così come il numero totale di utenti iscritti al servizio (+21,1%); Milano conta il numero maggiore di auto in flotta (141) seguita da Torino con 121. Come negli anni precedenti, nel 2014 Venezia continua a confermarsi la città con il maggior numero di automobili disponibili per abitante (1,74 auto/10.000 ab) seguita da Bolzano (1,48). E’ sempre Venezia che svetta rispetto a tutte le altre città per numero di iscritti rispetto alla popolazione (133 utenti ogni 10.000 abitanti), seguita da Bergamo con 101 utenti ogni 10.000 abitanti, e da Milano con 62 utenti ogni 10.000 abitanti. Sono 11 su 16 complessivamente le città che presentano una disponibilità inferiore a un veicolo ogni 10.000 abitanti. Venezia emerge come la città che nel 2014 ha contato il maggior numero di corse al mese per ogni auto (36,4), mentre Padova, con 11,9, quella con il minor numero. La città, invece, che ha registrato il maggior numero di corse al mese per utente è Cagliari (2,64) seguita da Torino (1,32).

Sono sempre di più le città che offrono servizi di bike sharing. Passano da 16 a 21 le città dell’osservatorio nelle quali è presente un servizio di bike sharing, il servizio di biciclette condivise. A Milano e Torino continua l’impegno delle amministrazioni per la bicicletta e per il potenziamento del servizio: Milano aggiunge nel 2014 altre 418 biciclette alle oltre 3.232 già disponibili nel 2013, a Torino l’incremento è del 12% (le biciclette raggiungono quota 840), mentre è Brescia la terza città per numero di bici in sharing (400) e seconda solo a Milano per numero di bici rispetto alla popolazione. Gli utenti sono complessivamente aumentati di circa l’11% e le biciclette in circolazione di circa il 17%. Le biciclette più usate sono quelle di Torino (oltre 200 prelievi al mese), mentre gli utenti di Padova sono secondi soltanto a quelli di Milano per numero di viaggi (8,8 contro 10,5). Reggio Emilia, Modena e Padova, che scalza Ferrara dal terzo posto, sono le città che offrono il maggior numero di km di corsie ciclabili per abitante.

Per i mobility manager servono strumenti di misurazione dei benefici e l’introduzione di sistemi premianti e incentivanti. Sono 18 le città su 50 nelle quali non è presente il mobility manager di Area, né a livello comunale né a livello provinciale. In 4 casi (Bergamo, Modena, Monza e Napoli) il ruolo di coordinamento è svolto da strutture di livello provinciale, mentre in 3 casi (Milano, Torino e Venezia) è presente sia un Ufficio d’Area a livello comunale sia un Ufficio d’Area a livello provinciale. Una ricerca condotta in collaborazione con ENEA, dalla quale è tra l’altro emerso un quadro confortante sulle potenzialità delle iniziative di Mobility Management grazie anche all’elevata adattabilità delle misure ai differenti contesti, dimostra che non è ancora invalso l’uso di metodi e strumenti di valutazione dei benefici associati ai piani e/o alle singole misure adottate.

Le città devono fissare obiettivi mirati e perseguibili per aumentare la quota di spostamenti “sostenibili”. Per il primo anno, il rapporto prende in esame anche l’indicatore relativo alla ripartizione modale, in particolare la quota di spostamenti motorizzati individuali con mezzi privati, ricavato dal 22esimo Rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente. L’indicatore rappresenta la percentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale degli spostamenti effettuati. Disponibile per 35 città su 50, il valore medio di tale indicatore si attesta a 62, con il minimo a Bolzano (30% di spostamenti motorizzati in auto e moto), seguita da Genova (36%) e con il massimo a Bergamo (95%), seguita da Aosta (94%). I dati dimostrano che il territorio nazionale è caratterizzato da un’alta variabilità di abitudini nelle scelte di spostamento e che, se alcune realtà (prima fra tutte Bolzano) presentano un’elevata percentuale di uso delle modalità alternative e sostenibili, non è utopistico pensare che anche altre possano arrivarci, gradatamente, sempre che fissino obiettivi mirati e perseguibili, sia nella tempistica sia nelle percentuali, e che definiscano metodi e strumenti per il monitoraggio e la verifica.

Continua nel 2014 le riduzione dei servizi di trasporto pubblico offerti ai cittadini. Rispetto allo scorso anno in ben 43 città su 50 si è registrata una riduzione dell’offerta di trasporto pubblico, in dodici città riduzioni addirittura a due cifre percentuali. I tagli più drastici ad Aosta, Bergamo, Monza, Napoli e Pescara. La maggiore offerta di trasporto pubblico locale (posti*Km/ab) si registra a Milano, Venezia, Cagliari e Roma, mentre il maggior numero di passeggeri per abitante viaggiano, come lo scorso anno, a Venezia (che scalza Milano dal primo posto), Milano, Roma e Trieste. Nota positiva, invece, per le città di Verona e L’Aquila che hanno incrementato l’offerta di trasporto pubblico, +8,3% e +7,5% rispettivamente. A Potenza, in media, un cittadino utilizza l’autobus soltanto 6 volte in un anno, a Latina 10 volte, a Siracusa 12.

Si conferma l’auspicata riduzione del tasso di motorizzazione, così come il possesso più elevato a L’Aquila, Potenza e Perugia. A dispetto del dato nazionale, che segnala un lieve incremento (+0,2%) del tasso di motorizzazione (l’indicatore che misura la consistenza della flotta veicolare in rapporto alla popolazione residente), questo nono rapporto conferma la progressiva positiva riduzione di questo indicatore nelle principali 50 città italiane (-0,5%): si riduce a 57,9 auto ogni 100 abitanti, contro le 58,4 dello scorso anno, comunque sempre molto più elevato in confronto alla media europea di circa 49,1 auto ogni 100 abitanti. Le città con il maggior indice di motorizzazione sono L’Aquila e Potenza, la prima con 75,8 e la seconda con 72,3 auto ogni 100 abitanti, seguite da Perugia (70,0) e Campobasso (68,8). Le città più virtuose, dove circola il minor numero di auto per abitante sono Venezia (41,6), Genova (45,9), Firenze (51,8) e Bologna (51,0). A conferma della tendenza degli ultimi 2 anni, anche nel 2014 a Bolzano e Trento si registra un notevole incremento del numero di auto, dovuto alla forte concentrazione di società di noleggio che continuano a stabilire la sede legale in questi Comuni per usufruire di una minore tassazione sull’iscrizione delle nuove autovetture, analogamente a quanto accade ormai da anni ad Aosta.

Parallelamente all’indice di motorizzazione si riduce la densità di veicoli, cioè il numero di autovetture per ogni kmq di territorio, che passa da 789 auto per kmq a 783. Le città con la più alta densità sono ancora Napoli, Torino e Milano. Anche se molto lentamente, migliorano gli standard emissivi dei veicoli. Le autovetture Euro IV rappresentano la percentuale maggiore in circolazione (33,0% dell’intero parco), mentre i veicoli Euro V sono pari al 22,1%. Le città del sud continuano ad avere il maggior numero di auto più inquinanti, con Napoli in testa seguita da Catania e Foggia. Escludendo Aosta, Trento e Bolzano dove la somma delle percentuali di veicoli Euro V ed Euro VI superiore al 50% è motivata dalla circostanza che molti operatori del settore dell’autonoleggio trovano conveniente immatricolare in questi Comuni tutta o parte della loro flotta, Reggio Emilia è la città con più veicoli Euro V ed Euro VI (30,1%), seguita da Torino (29,4%) e Milano (26,2%). L’indice medio di motorizzazione relativo ai motocicli è pari a 13,3 motocicli ogni 100 abitanti, decisamente molto più elevato della media europea (in Europa è pari a circa 6,90). Inalterata rispetto allo scorso anno la classifica per le due ruote a motore: il tasso di motorizzazione più elevato si registra a Livorno (25,5 ogni 100 abitanti), seguita da Genova (23,2) e Rimini (21,3); mentre le città con meno motocicli e ciclomotori sono Foggia (5,2 ogni 100 abitanti), Venezia (6,7) e Potenza (7,3).

Foggia conquista il triste primato delle due ruote più inquinanti (60,1% è la somma dei motocicli Euro 0 ed Euro 1), seguita da Perugia e Vicenza (57,8% e 55,7% rispettivamente), mentre Livorno (26,9%), Firenze (30,9%) e Roma (31,9%) annoverano il minor numero di motocicli Euro 0 ed Euro 1.

Si conferma il continuo incremento delle auto a basso impatto nelle 50 città. Passa dal 8,0% dell’anno 2013 all’8,5% del 2014 il numero di auto a basso impatto, cioè a gpl, metano, ibride o elettriche. Si confermano Ravenna, Bologna e Ferrara le città con il numero più elevato di auto a basso impatto, in particolare a gas: a Ravenna più di un’autovettura su 5 (20,6%), Bologna e Ferrara si fermano, si fa per dire, soltanto al 19,8% e 19,4% rispettivamente. Ultime nella classifica delle auto a basso impatto sono Udine, Aosta e Trieste.

Come era da attendersi, la presenza dei veicoli a trazione ibrida ed elettrica è, tuttavia, ancora decisamente marginale (presenza dello 0,21%, nel 2013 era dello 0,14%) rispetto a quello dei veicoli a metano e gpl (8,29% del parco). La provincia di Milano raggiunge lo 0,56% dell’intero parco auto, seguono Bologna e Trento rispettivamente con lo 0,49% e lo 0,48%. Taranto, invece, si conferma fanalino di coda con appena lo 0,03% del parco circolante.

In continuo miglioramento la qualità dell’aria, ma a Messina non ci sono neppure i dati. Aumenta decisamente il numero di città che rispettano tutti i limiti imposti dalla normativa, da 10 del 2013 a 17 del 2014. E vale la pena di elencarle: Ancona, Aosta, Bari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Forlì, L’Aquila, Latina, Perugia, Potenza, Prato, Ravenna, Sassari, Taranto, Trieste, Udine. Molti valori registrati sono ancora lontani da quelli previsti dalla legislazione, ma continua il miglioramento della qualità dell’aria in quasi tutte le città. Vicenza condivide con Torino il triste primato di città con il maggior numero di giorni di superamento della soglia giornaliera di PM10 (77), mentre Bolzano e Livorno non registrano alcun superamento. La città con la più elevata media annuale è Palermo (44 microgrammi al metro cubo rispetto al limite di 40), seguita da Torino (43 microgrammi al metro cubo). A Bolzano e Livorno non si è registrato alcun superamento, mentre a Campobasso se ne sono registrati soltanto 5. Sono Bolzano e Campobasso a registrare la media annuale più bassa, 18 microgrammi al metro cubo, seguite da L’Aquila con 19 microgrammi al metro cubo. A Messina non è neppure presente una rete di monitoraggio della qualità dell’aria.

Purtroppo stabile la sicurezza nelle città: è sempre Forlì la città con il maggior numero di incidenti, Latina invece conquista il triste primato di città con l’indice di mortalità più elevato. Passa da 4,8 dell’anno 2013 a 4,6 del 2014 il numero di incidenti ogni 1.000 abitanti nelle 50 città, di fatto stabile invece l’indice di mortalità, cioè il numero di decessi ogni 100 incidenti, che passa dal valore di 0,95 dell’anno 2013 al valore di 0,96 del 2014. Forlì, con 9,61 incidenti ogni 1.000 abitanti si conferma la città con la maggiore incidentalità, seguita da Firenze (7,2) e Rimini (7,1). I valori più bassi, invece, a Campobasso (2,0), Catanzaro e Napoli (2,2). L’indice di mortalità più elevato (numero di morti ogni 100 incidenti) si è registrato nella città di Latina (2,8), seguita da Foggia (2,5) e Ravenna (2,4); le città in cui si registrano i valori più bassi, invece, sono Aosta e Campobasso (0,0), seguite da Salerno (0,2).

Nessun segnale di novità per le politiche e le infrastrutture per la sosta dei veicoli. Venezia si riconferma saldamente prima in classifica per dotazione di parcheggi di scambio (151 posti ogni 1.000 autovetture circolanti), staccando di gran lunga Piacenza (73) sola al secondo posto; al terzo posto. Prato con 62 scalza Bergamo. Sono ben 14 le città al di sotto di 10 stalli ogni 1.000 autovetture circolanti. Firenze mantiene saldamente la testa della classifica per dotazione di parcheggi a pagamento (164,6 ogni 1.000 autovetture circolanti) contro i 150,0 di Bologna. Le città con il minor numero di parcheggi a pagamento sono Bolzano, Sassari, Monza, Siracusa, Ferrara, Catanzaro, Trieste e Perugia con meno di 20 stalli/1.000 autovetture. A L’Aquila non sono presenti parcheggi a pagamento.

Bimbinbici e la Settimana Europea della Mobilità le iniziative di maggior successo anche nel 2014. L’iniziativa più seguita nel 2014 è stata Bimbinbici, con 31 città aderenti, seguita dalla Settimana Europea della Mobilità (27), Vivincittà (23) e Bicincittà (19 città). Fanalino di coda si conferma il Giretto d’Italia, corso da 10 città.

Aumentano, e non di poco, le aree pedonali di Bari e Latina. Se si eccettua Venezia che offre oltre 5 mq di area pedonale per abitante, solo il Comune di Firenze offre poco più un mq (1,06) di area pedonale ad abitante, seguita da Cagliari (0,99). Per il resto delle città italiane, lo spazio destinato ai soli pedoni è sempre inferiore a 0,8 mq/ab, fatta eccezione per Parma che ne registra 0,85 e Padova con 0,82. Un deciso incremento dell’estensione delle aree pedonali si registra a Bari (+183%), che si attesta al nono posto e Latina (+193%), che conquista il dodicesimo posto. Le città con la minore estensione di area pedonale per abitante sono Reggio Calabria, Catanzaro e Siracusa. Le città, invece, con la maggiore estensione delle Zone a Traffico Limitato sono Bergamo (42,8 mq/ab), Aosta (12,3 mq/ab) e Milano (11,5 mq/ab).