ARRIVA IL VINO NOVELLO, TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Appuntamento con il Novello Latino,
domani a Palazzo Rospigliosi, dove, dalle ore 18,30 alle 22, il
pubblico potrà gratuitamente degustare il primo vino di
stagione nelle 30 etichette dell’Istituto Vino Novello del
Lazio, in un’iniziativa promossa dell’assessorato
all’Agricoltura della Regione Lazio e da Arsial.
domani a Palazzo Rospigliosi, dove, dalle ore 18,30 alle 22, il
pubblico potrà gratuitamente degustare il primo vino di
stagione nelle 30 etichette dell’Istituto Vino Novello del
Lazio, in un’iniziativa promossa dell’assessorato
all’Agricoltura della Regione Lazio e da Arsial.
Nel Lazio,
precisano i promotori, «le produzione delle bottiglie destinate
al novello scende a 364mila unità, a riflettere la vendemmia
più povera degli ultimi 60 anni (1.850.000 ettolitri -20%
rispetto a 2006)».
Novelli in flessione produttiva dunque, come si riscontra in
tutta Italia (-10%), secondo dati Cia-Confederazione italiana
agricoltori. Ma dal punto di vista qualitativo «l’annata
dovrebbe essere buona – afferma il presidente dell’Istituto Vino
Novello del Lazio Enzo Nesta – da quanto abbiamo visto in vigna
e in cantina».
precisano i promotori, «le produzione delle bottiglie destinate
al novello scende a 364mila unità, a riflettere la vendemmia
più povera degli ultimi 60 anni (1.850.000 ettolitri -20%
rispetto a 2006)».
Novelli in flessione produttiva dunque, come si riscontra in
tutta Italia (-10%), secondo dati Cia-Confederazione italiana
agricoltori. Ma dal punto di vista qualitativo «l’annata
dovrebbe essere buona – afferma il presidente dell’Istituto Vino
Novello del Lazio Enzo Nesta – da quanto abbiamo visto in vigna
e in cantina».
I wine lovers potranno inoltre testare le nuove
tendenze enologiche regionali, come ricorda l’assessore Daniela
Valentini: «i novelli in purezza e gli interessanti blend con
vitigni internazionali e non, dal merlot al sangiovese». Il
novello, ricorda il commissario straordinario di Arsial,«sarà
proposto a Roma da 130 ristoranti e nelle enoteche associate
all’Arte dei vinattieri e avrà spazi ad hoc nei supermarket».
tendenze enologiche regionali, come ricorda l’assessore Daniela
Valentini: «i novelli in purezza e gli interessanti blend con
vitigni internazionali e non, dal merlot al sangiovese». Il
novello, ricorda il commissario straordinario di Arsial,«sarà
proposto a Roma da 130 ristoranti e nelle enoteche associate
all’Arte dei vinattieri e avrà spazi ad hoc nei supermarket».
Domenica le cantine aderenti ad Movimento Turismo del Vino
(Mtv) aprono al pubblico, dalle 10 alle 18, offrendo in
degustazione il vino nuovo abbinato a prodotti tipici del
territorio, salumi, formaggi freschi e caldarroste in
particolare «Il Novello nel Lazio – secondo Mtv – è di
buonissima qualità e contribuisce alla crescita del comparto
vitivinicolo regionale». Tra le aziende aperte: Cantina del
Tufaio a Zagarolo; Donnardea a Ardea ( qui si può richiedere
‘La colazione del vignaiolò per rievocare il pasto che si
consumava tra i filari della vigna); Castello di Torre in
Pietra; cantina Villafranca a Cecchina di Albano; Terre del Veio
sulla via Formellese, 173/d.
(Mtv) aprono al pubblico, dalle 10 alle 18, offrendo in
degustazione il vino nuovo abbinato a prodotti tipici del
territorio, salumi, formaggi freschi e caldarroste in
particolare «Il Novello nel Lazio – secondo Mtv – è di
buonissima qualità e contribuisce alla crescita del comparto
vitivinicolo regionale». Tra le aziende aperte: Cantina del
Tufaio a Zagarolo; Donnardea a Ardea ( qui si può richiedere
‘La colazione del vignaiolò per rievocare il pasto che si
consumava tra i filari della vigna); Castello di Torre in
Pietra; cantina Villafranca a Cecchina di Albano; Terre del Veio
sulla via Formellese, 173/d.
In Provincia di Latina ingresso
libero alla cantina Sant’Andrea a Borgo Vodice; Casale del
Giglio in località Le Ferriere; Ganci e Milone a Borgo
Grappa; I Pampini in località Acciarella a Borgo Sabotino;
Tenuta Pietra Pinta a Cori.
Festa del novello, domenica, anche presso alla casa vinicola
Fontana di Papa (sulla via Nettunense) che giunge alla
presentazione ufficiale dell’annata 2007, secondo quanto
annuncia il presidente della cooperativa dei Castelli romani
Renato Negroni « con l’80%, delle 100mila bottiglie prodotte,
già prenotato o venduto».
libero alla cantina Sant’Andrea a Borgo Vodice; Casale del
Giglio in località Le Ferriere; Ganci e Milone a Borgo
Grappa; I Pampini in località Acciarella a Borgo Sabotino;
Tenuta Pietra Pinta a Cori.
Festa del novello, domenica, anche presso alla casa vinicola
Fontana di Papa (sulla via Nettunense) che giunge alla
presentazione ufficiale dell’annata 2007, secondo quanto
annuncia il presidente della cooperativa dei Castelli romani
Renato Negroni « con l’80%, delle 100mila bottiglie prodotte,
già prenotato o venduto».