Arte e territorio, riflessioni con Michelangelo Pistoletto

Un progetto corale che nasce da una rete di collaborazione – attivata e coordinata da Artivazione – tra realtà che operano nel campo dell’alta formazione, della sperimentazione creativa e della ricerca urbana, della conservazione e dell’educazione.
Accademia di Belle Arti di Frosinone, SITI in collaborazione con ISISS Teodosio Rossi di Priverno, MAP Museo Agro Pontino uniti per avviare un percorso di scambio di pensiero, di buone pratiche e riflessione intorno ad «Arte e Territorio» insieme a Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale e portatore di una autentica visione che pone l’arte al centro di una trasformazione sociale responsabile.
Da sempre fautore di una fusione tra arte e vita e di una «presa in carico» delle questioni inerenti alla società, oggi Michelangelo Pistoletto porta avanti un grande e ambizioso progetto per un’opera «aperta» e partecipata. E’ il Terzo Paradiso, un segno che diventa il simbolo del cambiamento. Un invito a compiere azioni sostenibili e responsabili per la ri-definizione di un equilibrio tra natura e artificio. Un’azione collettiva per la creazione di un’opera d’arte globale.
Dalle suggestioni fornite dalla presenza eccezionale di Michelangelo Pistoletto, prende forma una due giorni di riflessione, tra teoria e pratica, nelle città di Frosinone, Priverno e Pontinia, allo scopo di far crescere il dibattito critico sul ruolo dell’arte nei processi di trasformazione dei territori, nell’accezione di spazi fisici e sociali complessi, stratificati e polisemici.
> PROGRAMMA
Giovedì 23 Aprile 2015
ABA | Palazzo Pietro Tiravanti, Viale Giuseppe Mazzini e Palazzo della Provincia, p.za A. Gramsci, 13 | Frosinone
MICHELANGELO PISTOLETTO
VITA D’ARTISTA, UNA RESPONSABILITÀ SOCIALE
ore 11.00
Il Terzo Paradiso | Performance degli studenti dell’Accademia
a cura di Donatella Spaziani e Francesco Saverio Teruzzi
ore 16.00
I Giovedì dell’Accademia: Michelangelo Pistoletto | Vita d’artista, una responsabilità sociale
intervengono:
Michelangelo Pistoletto, artista
Luigi Fiorletta, direttore ABA
Donatella Spaziani, artista
Venerdì 24 Aprile 2015
SITI | Borgo di Fossanova (ex infermeria) | Priverno (LT)
ARTE E TRASFORMAZIONE URBANA E SOCIALE
FUNZIONI, PROCESSI E NUOVE FORME DI SOCIALITÀ DELL’ARTE NELLA SFERA PUBBLICA
a cura di Stefania Crobe, dottoranda presso Dicea, Università La Sapienza di Roma, ideatrice SITI
ore 10.00
Saluti istituzionali
Eleonora Della Penna, Presidente Provincia di Latina
Anna Maria Bilancia, Dirigente ISISS Teodosio Rossi
ore 10,30
Verso una demopraxia
Il Terzo Paradiso come opera d’arte collettiva globale
intervengono:
Michelangelo Pistoletto, artista
Francesco Saverio Teruzzi, artivatore
ore 11.30
Zerotremilacento
Pratiche artistiche e comunità a Frosinone
Antonio Limonciello, ideatore
Seminaria Sogninterra
Festival d’arte ambientale tra le vie di Maranola
Marianna Fazzi e Isabella Indolfi, curatrici
ore 12
Dibattito e conclusioni
Venerdì 24 Aprile 2015
MAP | Museo Agro Pontino | Piazza J. F. Kennedy 1| Pontinia (LT)
ARTE E PARTECIPAZIONE
IL MUSEO COME ESPERIENZA PER LA DEFINIZIONE DI NUOVI SCENARI CULTURALI
a cura di Lorenza Lorenzon, curatrice museale e responsabile del Dipartimento Didattica del MAP
ore 17.00
Saluti istituzionali
Introduce Alessandro Cocchieri, Direttore MAP
Nuove forme di sostenibilità delle politiche culturali
Intervengono:
Michelangelo Pistoletto, artista
Lidia Ravera, Assessore alla Cultura della Regione Lazio
Francesco Saverio Teruzzi, artivatore
Ore 18.30
Design e riciclo per una creatività sostenibile
YES WE CAN, un progetto di VS² – Versus Studio (Nicole Sassi, Paola Scottini, Sofia Vavassori e MichelaVado)
in collaborazione con POLI.design Milano
Ore 19.30
Conclusioni
(a seguire aperitivo)
L’ingresso agli incontri è libero e aperto a tutti
info
Frosinone | info@accademiabellearti.fr
Priverno | stefania.crobe@uniroma1.it
Pontinia | info@museoagropontino.it
pistoletto artista? francamente mi sembra una forzatura.
vorrei sapere se tutto ciò ha un costo economico, eventualmente chi paga.