Ztl, approvata la nuova pavimentazione per l’isola pedonale

La giunta comunale ha approvato la delibera per la realizzazione delle opere di pavimentazione e arredo urbano nella zona a traffico limitato del centro della città. Saranno ora avviate le procedure per la gara per l’appalto integrato.
Il progetto, firmato dagli architetti Massimo Rosolini e Luciano Pieri, prevede – annuncia il Comune – la realizzazione di nuova pavimentazione sulle strade interessate dalla Ztl, esclusa piazza del Popolo che sarà successivamente soggetta ad altri interventi mirati riguardanti l’intera piazza. La pavimentazione, che consentirà anche di eliminare il dislivello ora esistente tra marciapiedi e strada, porterà ad ampliare il marciapiede stesso, mentre le nuove fasce laterali saranno pavimentate in pietra ed arredate con lunghe sedute e aiuole verdi piantumate. Il progetto consentirà una qualificazione estetica e funzionale delle aree interessate, senza stravolgere l’impianto storico esistente, fornendo una immagine di ordine e armonia, secondo il modello che i progettisti stessi definiscono di “salotto all’aperto”.
Inoltre per mantenere l’immagine originaria dell’ampiezza delle strade di fondazione ed il loro rapporto con le quinte laterali, i progettisti hanno deciso di utilizzare una pavimentazione in pietra compattata, tipo basalto, mantenendo la bicromia bianco-grigio della pavimentazione urbana originaria.
“Con la realizzazione di queste opere, prima fra tutte la pavimentazione – afferma il sindaco Giovani Di Giorgi – ci saranno le condizioni per arrivare a quel salto culturale importante per la città, con il centro che diventerà un grande luogo di aggregazione sociale, un centro commerciale all’aperto, uno spazio di incontro in totale sicurezza ma anche per realizzare tanti eventi. Il progetto di pedonalizzazione entra così nella sua fase decisiva per far diventare anche il nostro centro cittadino un salotto all’aperto”.
“Il progetto prevede l’attuazione di una gara di appalto integrata già collaudata per il lungomare – afferma l’assessore Giuseppe Di Rubbo – una modalità che porterà anche importanti benefici in termini di qualità di partecipazione delle aziende ma anche di migliorie da realizzare rispetto al progetto iniziale. I lavori inizieranno entro l’estate, mentre nei prossimi giorni sarà pubblicata la gara per i varchi elettronici, la cui installazione sarà effettuata entro un mese. E’ nostra intenzione, naturalmente, coinvolgere anche gli operatori commerciali per definire i successivi sviluppi di questo progetto destinato a cambiare volto al centro della città e alle nostre abitudini”.
riparate le buche!!!!!!!!!!!
E vai con gli appalti!
altri soldi buttati, e progetto contro ogni rispetto del centro storico, che dirà la soprintendenza dei beni storici ed architettonici di Piazza Celli n°1?
Ma si dai cancelliamo ogni riferimento architettonico relativo agli anni 30! Checcefrega dell’architettura del 20ennio, daje famo vedè ar mondo intero come semo capaci di fà de mejo e de più bello dell’arte metafisica e razionalista riconosciuta e copiata in tutto il mondo!!! EVVAI CON LA DISTRUZIONE CULTURALE…. questo so capaci di fa diventà Latina un ammasso informe di case come Mondragone!
ma è tutto un magna magna…poi a passeggio ci vanno i rumeni di notte..!!!
AMMAZZA QUANTA BRAVA GENTE che amministra latina…..
Ma si stanno lastricando la strada per l’ufficio questi 4 zozzoni?
Ma un giro al di fuori della circonvallazione se lo fanno ogni tanto, per vedere in quale degrado sta cadendo sempre di più la città?
NON HO PAROLE!
Purtroppo è la Latina dei parolai al bar Mimì, degli incapaci che riprogettano la rotonda di via del Lido per la terza volta in 10 anni, che cianciano del rifacimento di via Epitaffio da anni e poi…degli abusi edilizi legalizzati… C’è l’amichetto in giunta……….Parole al vento……. E poi quando serve, maniche di imbecilli che votano gli unti dal signore, quelli che anche quando vanno al bagno hanno migliaia di seguaci…della poltrona
Latina è piena di buche e questi pensano solo a fare opere di facciata. Via del Piccarello, via della Rosa, Q4 e Q5 hanno bisogno di rifare tutto l’asfalto.. per queste cose non ci dovrebbe essere una cavolo di gara?
Ah già, i soldi non ci sono,si sono già mangiati tutto quanto!!!
Una cittá come Latina ha bisogno di varchi elettronici ?? Ma dove si accultura sta gentaglia al “governo” della cittá ? Sui videogiochi ?
a me l’idea di pavimentare la ztl (come e’ stato fatto in altre citta) non mi dispiace. si da un’identita’ differente alla zona rispetto alle altre in cui circolano le auto. il problema e’ che le strade di Latina sono un cratere. una citta’ cosi disastrata non me la ricordo
la ZTL (e la pavimentazione NECESSARIA) è l’UNICA cosa buona fatta da questa amministrazione, per il resto ZERO
il principio del “buon padre di famiglia” svanisce.
Marciapiedi pieni di buche e trappole ovunque; strade dissestate; segnaletica spesso insufficiente….
e spendono soldi per le piante alla rotonda del Lido …????
e adesso per la ZTL???????
fuori scuola i figli sono caduti almeno 5 volte quest’anno sulle buche del marciapiede ( si, sono maldestri, ma le buche non dovrebbero esserci comunque !)