Piana delle Orme, una mostra dedicata alla Radio

05/03/2012 di

L’Associazione culturale “Quelli della radio” presenta la 2° edizione della mostra scambio: “La Radio, il Suono” che si terrà presso il Museo di piana delle Orme, Borgo Faiti (Lt) nei giorni 9 – 10 – 11 Marzo 2012.

Tra i 30 espositori e e le 5 associazioni di settore che animeranno la manifestazione dedicata esclusivamente al mondo della radio e dell’alta fedeltà ci sarà anche L’Associazione Culurale Tor Tre Ponti  che  con il suo stand il 9 10 e 11 marzo 2012 metterà in mostra, come di consueto, foto e documenti storici riferiti al proprio territorio ma in particolare al mondo della radio.
L’Associazione porterà in mostra anche una propria collezione di radio d’epoca messa insieme proprio dalle famiglie che sostengono l’associazione.

L’interesse dell’ Associazione Culturale Tor Tre Ponti si è allargato anche al mondo della radio in considerazione dell’importantissimo ruolo che aveva nei momenti di aggregazione famigliare,  infatti è grazie ad essa che i primi Coloni dell’Agro Pontino rimanevano sempre aggiornati su ciò che accadeva, per esempio lo scoppio della seconda guerra mondiale o lo sbarco degli alleati, inoltre la radio  era lo strumento che teneva compagnia alle famiglie dopo una lunga giornata di lavoro nei campi.

Un’occasione da non perdere per fare un tuffo nel nostro recente passato tecnologico e magari ritrovare l’oggetto della nostra infanzia a cui siamo stati tanto legati, ma che non abbiamo più. Nell’ambito della manifestazione l’ Associazione culturale “Quelli della radio” ha organizzato anche delle mini conferenze sulla storia e la tecnica della Radio e dell’HI-FI e si potrà visitare una vetrina di vecchie apparecchiature restaurate e perfettamente funzionanti.

Nel pomeriggio  di sabato 10/03/2012 sarà disponibile un annullo filatelico postale riproducente il monumento eretto in memoria di Guglielmo Marconi dai prigionieri di guerra italiani di  El Alamein detenuti in Galles nel campo 61.Monumento inaugurato nel dicembre del 1944. L’annullo è stato richiesto a poste italiane dal Circolo Filatelico “Tres Tabernae” di cisterna. Si potrà acquistare il libro “Da El Alamein a Marconi” scritto da Laura Porciani, figlia di Bruno Porciani, ideatore della realizzazione del monumento.

Inoltre una visita al Museo di piana delle Orme renderà indimenticabile la giornata. L’ingresso alla mostra/scambio è gratuito, così come le mini conferenze.

  1. Un evento unico sul nostro territorio, non si può mancare.
    Sarà bello riscoprire i primi mezzi di comunicazione.Quando internet non era nemmeno un’idea.