Lady Bu, a Pontinia si festeggia la bufaletta

02/08/2018 di

Al via Lady Bu – Il bufalo dalla testa alla coda, la sagra della Bufaletta che si svolgerà venerdì 3 e sabato 4 agosto a Pontinia tra vecchie usanze e riti contemporanei, in un’atmosfera di rinnovato folklore, tradizioni enogatronomiche, cultura e storia. Simbolo dell’intera manifestazione, che in parte sarà ospitata al Map (il museo dell’agro pontino), sarà la maschera, che reinventerà la figura della bufala con decorazioni e colori ispirati all’India, tributo alla razza presente nell’Agro Pontino che è il «bufalo indiano» e in omaggio alla comunità indiana che vive stabilmente nel comune di Pontinia.

Si tratta di «una delle iniziative più importanti del nostro percorso di valorizzazione, in questo caso enogastronomica, del territorio. La bufala è l’animale simbolo di Pontinia, emblema della sua storia, delle sue origini e chiave di lettura del futuro. Non solo la classica mozzarella dunque, l’evento sarà incentrato sulla bufaletta di Pontinia (in corso di certificazione De.Co.) e su tutto ciò che si può fare con l’intero animale: la bufala dalla testa alla coda appunto! Giù la maschera, quindi, la sagra della bufaletta è a Pontinia!», ha affermato Matteo Lovato, assessore alla valorizzazione del territorio e politiche giovanili del comune di Pontinia.

Lady Bu si articolerà nell’area antistante il Map, a piazza Jf Kennedy, con due serate all’insegna dello street food, stand gastonomici per gustare le ricette tradizionali, il mozzarella bar dedicato alla mozzarella di bufala, vino e birra. In programma venerdì 3 agosto anche un’area dedicata ai bambini con giochi da strada ed un laboratorio; sabato 4 spazio ad altri laboratori «Lady Booh! Giù la maschera!» e «Visto che vista!».

In programma, venerdì alle ore 19.00, anche una tavola rotonda a metà tra il talk e il workshop nella sala superiore del Map, in cui si indagheranno opportunità per il territorio, con un percorso incentrato sugli scarti del bufalo e in particolare sulla sua pelle.

La tavola rotonda sarà curata da Mara De Longis, direttrice Ied Roma Moda e Marianna Frattarelli, cultural planner. Entrambe le serate saranno allietate dalla musica dell’ElettroBalera, musica elettronica con balli di una volta.

L’ingresso è libero ed a partire dalle ore 18.30.

  1. hahha :-) :-) potevano scegliere un nome meno ironico! La festa della bufala? Una bufalata :-) :-)