Cinque serate con gli Chef per scoprire l’anguria pontina

Cinque serate a tema e un aperitivo gourmet, dal 26 luglio e fino al 29 agosto, per scoprire tutte le virtù del frutto simbolo dell’estate abbinato alle eccellenze della provincia di Latina. È Red: Rurale – Eccellente – Differente, il progetto di valorizzazione dell’Anguria Pontina.
Prodotta nei comuni di Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Latina, Pontinia, Sezze, Priverno, Aprilia e Cisterna di Latina, l’Anguria Pontina sarà la protagonista delle più belle tavole del litorale laziale dove a sorprendere con nuove combinazioni di sapore saranno gli chef: Max Cotilli (Ristorante Satricum Latina), Michele Chinappi (Ristorante Chinappi Formia), Gino Verardi (Ristorante Centosedici Terracina), Gianluca Nalli (Ristorante Incontramare Sabaudia) e Nazareno Fontana (Ristorante Il Caminetto Terracina).
Intento della manifestazione promossa dalla Cooperativa Latina Ortaggi che il 15 agosto aprirà le porte della sua azienda per un brindisi a base di Anguria Pontina e sessioni di assaggio comparate curate dall’esperto Giuseppe Nocca e dalla giornalista Tiziana Briguglio, è quello di sensibilizzare al consumo del prodotto “made in Latina” che si vorrebbe ora riconosciuto a livello comunitario con il marchio di Identificazione Geografica Protetta per renderlo riconoscibile da quello importato soprattutto da Spagna, Marocco e Tunisia, spacciato troppo spesso per locale.
«L’Anguria pontina – spiega il presidente della cooperativa LatinaOrtaggi, Claudio Filosa, che ora vorrebbe mettere insieme tutta la filiera e avviare l’iter per l’ottenimento dell’Igp – è un’eccellenza tutta italiana che va salvaguardata e fatta conoscere. In provincia ci siamo attestati ormai su circa 1.500 ettari coltivati tra campo aperto e serra per una produzione massima per ettaro di 60-70 tonnellate in piena terra e 50-60 tonnellate nel tunnel piccolo. Ad essere coinvolte 70 cooperative agricole per un totale di oltre 300 aziende ad indirizzo polivalente, 6 centri di imballaggio e 8 vivai per la produzione di piantine innestate».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.