Sabaudia ricorda Alberto Moravia
Sabaudia dedica una giornata intera ad Alberto Moravia.
“A vent’anni dalla sua morte – spiegano dal Comune – vogliamo ricordarlo parlando del valore e del ruolo che l’Amicizia ha avuto per lui, non solo a livello affettivo, ma anche nell’ambito letterario”.
Una giornata resa possibile dalla Regione Lazio, grazie al progetto finanziato ai sensi della L.R. 42/97 ; alla Provincia di Latina, al Comune di Sabaudia, alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata, nella persona del Preside di Facoltà prof. Rino Caputo, al Fondo Alberto Moravia, ma soprattutto tutti a quei privati che hanno voluto finanziare la maggior parte del convegno con sponsor necessari. Grazie ad essi, infatti, il Convegno si avvarrà di intellettuali e scrittori, il cui lavoro è essenziale alla comprensione dell’opera e della poetica di Alberto Moravia.
L’appuntamento è per martedì 30 novembre, con due ospiti d’eccezione: René de Ceccatty cui si deve la nuova biografia di Moravia e Simone Casini, il cui studio ha permesso di leggere per la prima volta le Lettere ad Amelia Rosselli di Alberto Moravia, in cui si può apprendere molto sui rapporti familiari, sulla malattia, sulla vocazione alla scrittura di un ragazzo di 15 anni.
Intreverrà anche il prof Rino Caputo, l’introduzione al Convegno sarà curata da prof. Angelo Favaro ideatore dell’evento. Tra gli ospiti: Raffaele Manica, prof. di letteratura italiana moderna e contemporanea, Magda Vigilante, Arnaldo Colasanti, Gianna Cimino, unica nipote di Alberto Moravia, figlia della sorella Elena Pincherle Moravia, Flaminia Petrucci Siciliano e Carlo Santoli.
Tutte le attività culturali, compreso il
Al termine della giornata agli iscritti sarà rilasciato un attestato dell’Università di Roma “Tor Vergata”, valido ai fini dell’attribuzione del credito formativo e professionale.