ALESSIA E I SUOI ANGELI: PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO ALL’OSPEDALE GORETTI

03/10/2009 di

Alessandro ed Amelia, genitori di Alessia e responsabili dell’associazione Onlus “Alessia e i suoi Angeli”, il prossimo 5 ottobre saranno ospiti a Canale 5 della nuova  edizione di Mattino Cinque, il  programma giornaliero della rete ammiraglia di Mediaset presentato quest’anno da Federica Panicucci e Claudio Brachino.


La storia di Alessia. In una brutta nottata di due anni fa, il 19 ottobre 2007, la piccola Alessia Mastrogiovanni di appena 18 mesi morì per una meningite fulminante. I genitori,  nel tentativo di dare un “senso” a questa tragedia, hanno sfogato il nulla nel quale erano sprofondati fondando una associazione no profit, “Alessia e i suoi Angeli”, con l’obbiettivo di aiutare l’infanzia.

Gli obiettivi dell’associazione. Nell’arco di un paio di anni, numerosi sono stati i piccoli, ma grandi successi dell’associazione: è stato aiutato l’ospedale pediatrico in Madagascar (Ambanja)  con l’invio di denaro, medicinali, attrezzature mediche, ma anche con missioni di team di dottori specializzati; sono stati donate attrezzature anche al reparto pediatrico dell’Ospedale di Latina, si organizzano giornate di visite odontoiatriche gratuite per i bambini di Latina, in Madagascar è stata fondata una casa famiglia che accoglie bambini maltrattati chiamata “Alessia et ses anges”, i cui piccoli ospiti sono aiutati dall’Italia tramite l’adozione a distanza,

Ma, sicuramente il progetto più ambizioso sarà la realizzazione di una stanza di Pronto Soccorso Pediatrico presso l’ospedale S. Maria Goretti di Latina. I lavori sono già cominciati presso il nosocomio del capoluogo pontino, l’organizzazione di questa  stanza avrà l’obbiettivo di trattare i bambini che capitano in ospedale con l’urgenza e la  tempestività  che il caso richiede e con un approccio adatto  all’età dei piccoli pazienti.

Sarà intervistato anche il primario del reparto Pronto Soccorso il Dott. Mellaccina, che illustrerà con dovizie di particolari tutti  i passi che porteranno all’inaugurazione della struttura in tempi brevi. “Ancora pochi mesi e finalmente il nostro importante progetto giungerà a compimento” dice l’avv. Vitiello Vice presidente dell’associazione. “La realizzazione del Pronto Soccorso Pediatrico all’interno dell’Ospedale Civile Santa Maria Goretti di Latina, fortemente voluto dalla nostra Associazione, e reso possibile anche grazie al beneplacito dei vertici della struttura sanitaria e soprattutto grazie al sostegno dei nostri soci e benefattori. In particolare l’Associazione Alessia e i Suoi Angeli provvederà all’acquisto dei macchinari ad uso esclusivo dei piccoli pazienti e precisamente:

Area Rossa Pediatrico-Neonatologica
•                Respiratore pediatrico
•                Aspiratore pediatrico
•                Carrello di rianimazione pediatrica
•                Sfigmomanometri pediatrici

Tali macchinari verranno collocati nella cosiddetta “Stanza rossa”, per garantire ai pazienti in età pediatrica di essere adeguatamente assistiti, direttamente in Pronto Soccorso con idonei macchinari specifici per la loro età, anche in situazioni cliniche di particolare emergenza. Prima dell’attuazione del pronto soccorso pediatrico i bambini che arrivavano in pronto soccorso, dopo aver atteso in sala d’aspetto insieme agli altri pazienti, venivano trasferiti in reparto passando per i corridoi degli altri reparti per poi restare in attesa dell’arrivo del personale competente, e sovente mancavano idonee attrezzature per le operazioni di soccorso.

Oggi i piccoli utenti bisognosi di cura ed assistenza troveranno in Pronto soccorso personale e attrezzature specializzate per un immediato intervento senza dover girare all’interno della struttura ospedaliera. I bambini verranno accolti preventivamente in una stanza di visita pediatrica riservata esclusivamente a loro, al suo interno sarà allestita dall’associazione con le seguenti dotazioni :

•                Armadio portafarmaci
•                Armadio multiuso
•                Lettino visita
•                Poltroncina pediatrica
•                Carrello multiuso
•                Ossimetro portatile
•                Sfigmomanometro pediatrico

Tale stanza che sarà intitolata all’associazione, conterrà mobili colorati e pareti disegnate, così da lenire l’impatto, per i più piccini, di per sé già sgradevole e sterile tipico di tutti gli ospedali.