A FORMIA “SACCO & VANZETTI, LORO MALGRADO”

19/05/2007 di
Il Collettivo Bertolt Brecht ospita un’altro spettacolo inserito nell’ambito
della rassegna SENTIERI D’ASCOLTO. Domenica 20 Maggio, 2007 ore 20,30 al
Teatro Bertolt Brecht, via delle Terme Romane 04023 FORMIA (LT) la compagnia Oda
Teatro – Cerchio di Gesso di FOGGIA porterà in scena lo spettacolo
"SACCO&VANZETTI. LORO MALGRADO" Di  Michele Santeramo con Michele Sinfisi,
Ippolito Chiarello, Angela Iurilli, Christian Di Domenico, per la regia di
Simona Gonella.


La storia nota è quella di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
nati a cavallo di due secoli particolarmente burrascosi e ai due capi di
un’Italia contadina, da cui loro, figli entrambi di piccoli proprietari, partono
poco più che adolescenti per l’America.

In America si conoscono, diventano
amici, radicano le loro convinzioni politiche nel terreno dell’anarchia e
dell’uguaglianza, lottano per i sogni e gli ideali di due uomini semplici ma
profondamente giusti.
Due emigrati qualsiasi, forse più coscienti, animati ed
animosi di altri per la loro fede ed attività politica, ma sostanzialmente due
uomini "normali", Nicola e Bartolomeo.

Il 5 maggio 1920 vengono arrestati
per due reati commessi il 15 e il 24 aprile e diventano Nick e Bart: due eroi.
Loro malgrado.
Perché né l’uno né l’altro mai hanno pensato di fondare le
loro vite nel desiderio di diventare qualcuno. Eppure, da quasi ottant’anni i
loro nomi risuonano nelle piazze, nei libri, nella musica, nei film.
L’ingiustizia di cui l’America li fece oggetto ancora oggi scuote le coscienze e
spinge molti ad interrogarsi su una delle vicende simbolo più intricate del
novecento.

Lo spettacolo che "non vuole ripercorrere pedissequamente la
storia del processo e dei sei lunghi anni che trascorsero in attesa della pena
capitale – scrive Gonella – né pretende di proporsi come una sorta di
documentario dell’intera vicenda. Ci interessa piuttosto esplorare la condizione
umana di due piccoli uomini che si trovarono catapultati dentro un mondo tanto
più grande di loro e di sottolineare come la loro farsesca tragedia o tragica
farsa (come ben la definisce John Dos Passos, forse una delle voci più
autorevoli della narrativa americana del novecento) possa ancora oggi
raccontarci molte cose".
L’ingresso allo spettacolo e di 5 EURO.
 
Per
informazioni e prenotazioni: ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLETTIVO TEATRALE BERTOLT
BRECHT – tbbformia@libero.it; via delle
Terme Romane snc  04023 FORMIA (LT)  –  Tel. 0771 269054 -338 4938571 –  fax
0771 700453.