PENA MORTE: LA SITUAZIONE NEL MONDO
I Paesi in vetta alla classifica per il maggior numero di condanne a morte eseguite
continuano ad essere Cina, Iran, Arabia Saudita e Stati Uniti che nel 2005 hanno messo
insieme il 94 per cento delle esecuzioni mondiali.
continuano ad essere Cina, Iran, Arabia Saudita e Stati Uniti che nel 2005 hanno messo
insieme il 94 per cento delle esecuzioni mondiali.
Parallelamente a questi Paesi, stando ai dati raccolti dalla comunità di Sant’Egidio,
che si batte per una moratoria universale, ce ne sono tuttavia numerosi altri che negli
ultimi anni hanno abolito la pena capitale, ultimo dei quali le Filippine, o che sono
abolizionisti di fatto e non la applicano da tempo.
Il totale dei Paesi abolizionisti per legge o di fatto è di 129. Di questi, 88 hanno
abolito la pena di morte per tutti i crimini e 11 solamente per i crimini ordinari,
mantenendola in vigore per i crimini militari o per circostanze eccezionali.
Trenta Paesi sono poi abolizionisti in pratica, ovvero non hanno utilizzato la pena di
morte negli ultimi 10 anni. Gli Stati dove ancora le esecuzioni vengono eseguite sono in
totale 68 nel mondo.
che si batte per una moratoria universale, ce ne sono tuttavia numerosi altri che negli
ultimi anni hanno abolito la pena capitale, ultimo dei quali le Filippine, o che sono
abolizionisti di fatto e non la applicano da tempo.
Il totale dei Paesi abolizionisti per legge o di fatto è di 129. Di questi, 88 hanno
abolito la pena di morte per tutti i crimini e 11 solamente per i crimini ordinari,
mantenendola in vigore per i crimini militari o per circostanze eccezionali.
Trenta Paesi sono poi abolizionisti in pratica, ovvero non hanno utilizzato la pena di
morte negli ultimi 10 anni. Gli Stati dove ancora le esecuzioni vengono eseguite sono in
totale 68 nel mondo.
Di seguito uno sguardo sulla situazione globale: *IL MAGGIOR NUMERO DI ESECUZIONI Il
record delle condanne spetta alla Cina. Nel 2005 il gigante asiatico ha effettuato 1770
esecuzioni ufficiali, seguita da Iran con 94, Arabia Saudita con 86 e Stati Uniti con 60.
Dall’inizio del 2006, le esecuzioni in Iran sono state poi più di 100 e solo 25 in Arabia
Saudita. Negli Usa, da inizio 2006, le condanne portate a termine sono state 52.
record delle condanne spetta alla Cina. Nel 2005 il gigante asiatico ha effettuato 1770
esecuzioni ufficiali, seguita da Iran con 94, Arabia Saudita con 86 e Stati Uniti con 60.
Dall’inizio del 2006, le esecuzioni in Iran sono state poi più di 100 e solo 25 in Arabia
Saudita. Negli Usa, da inizio 2006, le condanne portate a termine sono state 52.
PAESI ABOLIZIONISTI NEGLI ULTIMI ANNI Le Filippine sono state l’ultimo Paese ad abolire
la pena di morte, nel 2006. L’anno prima è toccato a Liberia e Messico, mentre nel 2004
hanno vietato le condanne capitali per tutti i crimini anche Bhutan, Grecia, Samoa,
Senegal e Turchia.
L’Armenia ha abolito le condanne a morte nel 2003, preceduta nel 2002 da Cipro e
Jugoslavia (ora Serbia e Montenegro). Fra il 2000 e il 2001, altri Paesi abolizionisti
sono stati la Bosnia-Erzegovina, il Cile (solo per i crimini ordinari), la Costa
d’Avorio, Malta e l’Albania.
la pena di morte, nel 2006. L’anno prima è toccato a Liberia e Messico, mentre nel 2004
hanno vietato le condanne capitali per tutti i crimini anche Bhutan, Grecia, Samoa,
Senegal e Turchia.
L’Armenia ha abolito le condanne a morte nel 2003, preceduta nel 2002 da Cipro e
Jugoslavia (ora Serbia e Montenegro). Fra il 2000 e il 2001, altri Paesi abolizionisti
sono stati la Bosnia-Erzegovina, il Cile (solo per i crimini ordinari), la Costa
d’Avorio, Malta e l’Albania.
LA SITUAZIONE IN AFRICA In Africa 20 Paesi applicano ancora la pena di morte.
Altrettanti sono invece abolizionisti di fatto e 13 sono gli Stati che hanno vietato per
legge le condanne capitali.
Altrettanti sono invece abolizionisti di fatto e 13 sono gli Stati che hanno vietato per
legge le condanne capitali.
LA PENA DI MORTE NEGLI STATI UNITI Più di un terzo dei condannati in Usa dal 1976 ad
oggi è stato giustiziato in Texas. Dall’inizio del 2006, delle 52 esecuzioni, 24 sono
avvenute in questo Stato, seguito dall’Ohio con cinque.
oggi è stato giustiziato in Texas. Dall’inizio del 2006, delle 52 esecuzioni, 24 sono
avvenute in questo Stato, seguito dall’Ohio con cinque.
LA PENA DI MORTE IN GIAPPONE Nessuna esecuzione dal settembre 2005. Sono attualmente 90
i condannati nei bracci della morte, mentre i deputati abolizionisti si battono per una
legge che vieti le condanne capitali, proponendo come alternativa l’ergastolo.
i condannati nei bracci della morte, mentre i deputati abolizionisti si battono per una
legge che vieti le condanne capitali, proponendo come alternativa l’ergastolo.