Il Messaggero, nuova campagna pubblicitaria: la storia è protagonista

«Roma brucia. Nerone: non c’entro – L’imperatore, che al momento della tragedia si trovava ad
Anzio, respinge ogni accusa». Il giorno dopo lo strappo di Gianfranco Fini e la
vittoria della Roma nel derby capitolino, i lettori del Messaggero hanno trovato una
mezza copertina dedicata all’incendio di Roma, causato secondo la leggenda
dall’imperatore Nerone, ma si tratta solo di una pagina pubblicitaria innovativa.
Il quotidiano spiega così, in una nota, il senso dell’iniziativa: «Ironia e
leggerezza, storia e tradizione sono i tratti caratterizzanti la nuova campagna
istituzionale del Messaggero. Una campagna multi soggetto, il cui concetto creativo
sarà declinato su affissione, stampa e radio. Cinque i soggetti previsti a rotazione
nel mese di novembre».
Con questa nuova campagna Il Messaggero «si diverte a tornare indietro nel tempo e
‘mette in prima paginà le notizie che maggiormente hanno caratterizzato la storia di
Roma fin dall’antichità, dal rapimento delle Sabine, alla morte di Cesare,
dall’incendio della città ai tempi di Nerone, alla vicenda che vide protagonisti
Antonio e Cleopatra, all’apertura delle Terme di Caracalla. Utilizzando un “codice
comunicativo” di grande impatto, il Messaggero riesce ad affermare in maniera assai
originale il proprio ruolo di Giornale di Roma e dei romani».
La campagna, nelle apposite manchette di testata, prevede la presenza di
testimonial, a cui viene data la possibilità di “firmare in esclusiva” i singoli
soggetti che a rotazione si alterneranno nel tempo. «Siamo onorati della
partecipazione a questa iniziativa del Messaggero di prestigiosi partner come il
Comune di Roma, Unicredit, Telecom, Acea e Alitalia: sono tutte realtà che, forti di
un legame molto stretto con Roma, hanno aderito a questo nostro evento di
comunicazione con il quale intendiamo rendere onore a Roma ed ai romani,
sottolineando, con ironia, i valori di storicità e tradizione che rendono unica a
livello mondiale la nostra meravigliosa città», commenta l’ingegner Albino Majore,
amministratore delegato del Messaggero.
La campagna è la prima del settore che ha utilizzato il web attraverso il sito
BootB, un motore creativo che dà alle aziende la possibilità di utilizzare oltre
25.000, tra agenzie e creativi di tutto il mondo, per generare pubblicità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.