Sabaudia, annunciato il progetto di risanamento del Lago di Paola

16/12/2015 di
canale-romano-lago-di-paola

canale-romano-lago-di-paolaLa famiglia Scalfati annuncia un impegno concreto per il risanamento del lago di Sabaudia e per la riqualificazione del complesso storico e archeologico che lo circonda. Due studi di geologia ambientale hanno ricevuto l’incarico di analizzare e fare una previsione circa gli interventi necessari per la riqualificazione del “sistema lacustre” del Lago di Paola.

Il progetto si svilupperà in un arco temporale complessivo compreso tra i 18 e i 24 mesi e si articolerà in varie fasi, rese necessarie dalla criticità e complessità ambientali, dagli alti costi prevedibili e dal contestuale scenario di rarefazione delle risorse economiche, nonché dalle complessità amministrative e autorizzative. In una prima fase preliminare, che avrà inizio già a gennaio 2016, avrà luogo l’analisi e l’individuazione delle problematiche più urgenti e di possibili soluzioni. Nella fase intermedia si discuterà della effettiva fattibilità, scientifica e tecnico-amministrativa, degli interventi individuati nella fase preliminare. Tutto ciò anche attraverso il coinvolgimento degli Enti interessati, soprattutto per la necessità di un concreto supporto finanziario. La fase conclusiva, dunque, sarà quella della progettazione esecutiva, con l’attuazione e il monitoraggio degli interventi.

canale-romano-lago-di-paolaAltra questione importante è quella del progetto di restauro e recupero del Porto Canale di Paola, in parte di epoca romana e in parte di epoca settecentesca. Al termine di una serie di incontri tenutisi tra i tecnici incaricati dalla famiglia Scalfati e i funzionari della Provincia di Latina, è stata richiesta la convocazione nelle prossime settimane di un tavolo tecnico al quale parteciperanno tutti gli enti competenti e che sarà coordinato dall’ente provinciale. Lo scopo è di procedere ad un progetto di restauro conservativo di tutto il canale, che rappresenta un’importante testimonianza storica dell’arte romana e pontificia e che, come tale, richiede interventi urgenti finalizzati a preservarla dalle forze esogene che rischiano di metterne in pericolo la sopravvivenza.