Atletica, i giovani talenti di Sabaudia

20/03/2012 di

Una bella realtà con tanti ragazzi e ragazze che si impegnano a fondo nelle diverse discipline dell’atletica: questa è l’A.S.D Sabaudia 2010 che, con il suo settore giovanile, sta contribuendo a portare in alto le rappresentative della provincia di Latina e di tutto Lazio.

A parlare di questa giovanissima società, nata appunto nel 2010, è Bruno Civili, direttore tecnico dello staff tirrenico e da sempre mentore dell’atletica giovanile di Sabaudia : “Abbiamo quasi trenta tra ragazzi e ragazze che si dedicano all’attività atletica: alcuni, un po’ più grandi, già negli anni scorsi ci hanno regalato immense soddisfazioni, non solo piazzandosi bene nelle gare affrontate, ma anche partecipando alle rappresentative regionali; qualcuno, più piccolo, già promette bene e speriamo che possa eguagliare quanto prima i risultati degli altri. Tutti i ragazzi sono importanti per la nostra società – prosegue il tecnico –: nella categoria “Cadetti/e” abbiamo: Giulia Rossato, Stefano Gallucci, Alfredo Ciccarelli, Veronica Pagano, Valerio Scordia, Vincenzo Toscano, Sara Ciciliano, Alessandro Porpora; per la categoria “Allievi/e” abbiamo: Matteo Stracqualursi, Salvatore Neri, Simone Trenta, Stefano Milani, Luca Aneghini; per la categoria “Ragazzi/e”: Sara Stracqualursi, Alessandro Dotto, Elisa Malinconico, Marco Daraio, Biancamaria Azzoli, Miriam Crocetti, Emanuele Di Lello e Francesco Bini; per gli “Esordienti”: Emanuele Gallucci, Salvatore Bifulco, Gaia Guzzi e Luca Rossato; mentre per gli “Juniores” abbiamo Giovanni Aquilino. Le difficoltà che affrontiamo non sono poche, in quanto non abbiamo un campo di atletica e per i nostri allenamenti dobbiamo usare una palestra o qualche percorso adattato alle esigenze dell’atletica. Solo con la bella stagione ci organizziamo con l’altro tecnico, Giuseppe Ferrara, e portiamo i ragazzi a Latina per allenarsi sul campo. Speriamo che, come promesso, la struttura che attendiamo ci arrivi al più presto. Nel frattempo, però, essendo abituati al lavoro in palestra, i ragazzi devono superare alcune difficoltà non da poco che, alcune volte, in gara, possono incidere sul risultato. Ad esempio, le difficoltà relative al passaggio da un ambiente interno ad uno esterno, quindi ritrovarsi in gara ad affrontare il vento, il caldo, la pioggia; oppure difficoltà di carattere più tecnico: non essere abituati a correre pista con le scarpette chiodate, i mezzofondisti si ritrovano a dover correre in circolo varie volte, i velocisti hanno problemi nello stacco dai blocchi, i saltatori si ritrovano disorientati saltando all’aperto, i lanciatori non hanno la percezione esatta della distanza sul campo di atletica e questo per citare solo alcuni dei problemi. Perciò, tengo a sottolineare il loro spirito di sacrificio, considerando anche gli impegni di studio, e la loro grande forza di volontà che, con il supporto e il consiglio di noi tecnici e il sostegno delle famiglie e di tutta la società, li porta a ben figurare in ogni gara. In particolare, menzionerei Emanuele Di Lello che abita Terracina e, quindi, deve affrontare un’ulteriore difficoltà che è quella del piccolo viaggio fino a Sabaudia per seguire gli allenamenti tre volte a settimana”.

Per la stagione 2012, molte sono le aspettative, come continua a spiegare il tecnico: “Gli atleti più attesi sono Giulia Rossato e Salvatore Neri, dai quali aspettiamo conferme di quanto hanno ottenuto la scorsa stagione. Giulia, grande talento ancora da definire, è arrivata 4^ al campionato regionale nel salto in alto con 1, 49 m., stessa misura della terza; lo scorso anno si è distinta anche nel lungo con la misura di 4 metri e 60 cm, ma ha potenzialità inesplorate anche nel salto triplo e negli ostacoli che proverà in questa stagione. Salvatore, saltatore in lungo, nel 2011 si è classificato 6° ai nazionali ed ha partecipato a tutte le rappresentative regionali, ottenendo la misura di 6,28, seconda di sempre in provincia a livello di under 16. Per lui, queste prime gare di inizio stagione saranno dei piccoli test dato che, tra infortuni e stop di vario genere, è dovuto rimanere fermo a lungo. Ci aspettiamo belle prove anche da Di Lello, Luca Rossato, Crocetti, Ciccarelli, Pagano ma in generale per quest’anno ci attendiamo risultati positivi un po’ da tutti, visto l’impegno dimostrato. Naturalmente, se riusciamo a portare avanti i nostri ragazzi, è merito dei genitori, del presidente della società, Temistocle Belmonte, del tecnico che mi coadiuva, Giuseppe Ferrara, del gruppo dei dirigenti e del medico sociale, nonché di colui che ci sostiene anche economicamente, Ivano Mastracci”.