Successo per la corsa della Befana, prima tappa del Poker Asi
Ottimi riscontri per la prima corsa podistica dell’Epifania, prima tappa del circuito “Poker d’ASI”. La manifestazione – nata da un’intuizione di Romano Fantasia e frutto di una splendida sinergia organizzativa tra la “Podistica Terracina” e l’associazione di volontariato “Oasi Terracina onlus”, ma che ha potuto contare anche sulla solida collaborazione dell’ASI di Latina – si è inserita nei più ampi festeggiamenti per l’inaugurazione e l’apertura ufficiale del “Parco Oasi” di via Appia. La bellezza del luogo, l’incanto dei suoi giardini, l’attenzione rivolta ai particolari e l’amorevole cura con cui vengono accuditi i piccoli animali da fattoria ospitati, hanno colpito tutti: atleti, volontari, visitatori e semplici curiosi.
Il “Parco Oasi”, oltre ad offrire un bellissimo spazio verde, attrezzato anche con giochi per bambini, si propone – come suggerisce il nome – quale vera e propria oasi urbana; piacevole rifugio in cui riscoprire il contatto con la natura ed ammirare i segni del passato attraverso suggestivi percorsi di interesse archeologico.
Riguardo all’aspetto sportivo, l’evento, oltre a riportare una gara a Terracina dopo anni, apriva la stagione 2011 della Fidal; notevole ed un tantino imprevista la partecipazione con oltre 250 atleti, che hanno lasciato stupito il presidente provinciale dell’asi, l’avv.Alessandro Marfisi: “Non mi aspettavo una simile partecipazione in un periodo di feste. Con il Poker Asi abbiamo chiuso alla grande con la manifestazione di TELETHON e riaperto nello stesso stile, per questo un bravo di cuore va agli organizzatori diretti della Podistica Terracina con in testa Egidio Pagliaroli e Pasquale Balzano.”
La gara è filata via subito su ritmi veloci con il gruppetto dei migliori a farla da padrone. Negli ultimi tre chilometri l’allungo del ciociaro Diego Papoccia ha spento le velleità degli altri concorrenti con i romani Lepore e Lisi ultimi ad alzare bandiera bianca ed accontentarsi dei piazze d’onore. Più netto il successo nella versione al femminile con la cassinate Loredana Vento che ha inflitto mezzo minuto alla tirrenica Patrizia Di Principe e quasi un minuto a Roberta Andreoli di Priverno.
Una menzione particolare la merita il tradizionale “terzo tempo” che, da semplice ristoro per gli atleti, si è trasformato in un momento di festa ed allegria, grazie anche all’abbondanza ed alla prelibatezza delle vivande, offerte da alcuni generosi imprenditori del luogo e servite da uno stuolo di dinamici volontari.
Grande, dunque, la soddisfazione per i promotori, a cui vanno i meriti per la splendida riuscita della manifestazione, che hanno saputo far fronte al notevole sforzo logistico-organizzativo potendo contare solo sul sostegno dei volontari: risorsa di cui la nostra Città è ricca.
L’appuntamento per il 2012, a questo punto, sembra ormai scontato, visti il successo dell’iniziativa ed i tanti appelli giunti dalle società sportive, intenzionate a non mancare alla seconda edizione per rivivere le splendide emozioni di questo coloratissimo giorno di festa.