Diamoci una scossa! A Sonnino sopralluoghi gratuiti per verificare le abitazioni

Arriva a Sonnino l’iniziativa “Diamoci una scossa!”, organizzata in occasione della Giornata della Sicurezza Sismica in programma domenica 30 settembre. Come in altre 500 piazze italiane, anche a Sonnino – in piazza Garibaldi dalle 10 alle 17 – saranno presenti architetti e ingegneri esperti in prevenzione del rischio sismico per incontrare i cittadini e dare informazioni sulla sicurezza della casa e sulle agevolazioni fiscali disponibili per apportare delle migliorie a costo quasi zero. Inoltre, i cittadini potranno fissare un sopralluogo tecnico gratuito presso la propria abitazione che verrà effettuato a novembre.
Ad effettuare il sopralluogo saranno architetti e ingegneri formati appositamente per fornire una prima informazione sullo stato della sicurezza dell’abitazione e sulle agevolazioni, tra cui il Sisma Bonus. Questa tipologia di agevolazione, infatti, permette di effettuare interventi di riduzione del rischio sismico sulla propria abitazione con una detrazione dalle imposte sui redditi fino all’85% dei costi sostenuti. Per esempio, per un intervento da 50mila euro significa dover sostenere spese solo per 7.500 euro.
Il Comune di Sonnino è stato tra i primi ad aderire alla proposta arrivata dagli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri, enti che grazie ai tecnici volontari porteranno l’iniziativa prima nelle piazze italiane e poi, a novembre, nelle abitazioni dei cittadini che avranno chiesto il sopralluogo gratuito.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, alla sua prima edizione quest’anno, è un’iniziativa promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio nazionale degli Ingegneri con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, con lo scopo di promuovere una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.
Maggiori informazioni sull’iniziativa gratuita sono disponibili su www.giornataprevenzionesismica.it