Sezze, al via la Sagra del Carciofo

03/04/2011 di
sagra-carciofo-sezze-latina-86232123
Al via l’appuntamento enogastronomico più atteso del territorio lepino, la Sagra del Carciofo di Sezze, giunta alla quarantaduesima edizione.
Sabato 2 aprile, presso il  museo Archeologico, si è inaugurata la mostra d’arte dal titolo “Natura, figure, paesaggi”, a cura della Rivista Nuovo Dossier, che rimarrà visibile agli spettatori fino a domenica 17 aprile.
Gli eventi proseguiranno a metà settimana, mercoledì 6 aprile, quando l’Auditorium Mario Costa farà da cornice alle ore 21 allo spettacolo “La mia Terra canzoni e stornelli in dialetto sezzese” a cura delle classi III A e III B cui seguirà “Buon compleanno Italia”, rassegna di canti risorgimentali a cura delle classi V A V B dell’Istituto Comprensivo “Piagge Marine” e un concerto di musica gospel “NOG choir ensemble” diretto dal M° Costantini.
L’appuntamento per gli appassionati di Storia sarà per giovedì 7 aprile, presso il Museo Archeologico alle ore 18 per “Élites e popolo a Sezze dalla Repubblica Romana a Porta Pia” una conferenza i cui relatori saranno Jeff Anelli e Isabella De Renzi. Alle ore 21 spazio alla II edizione del concorso di poesia “Sezze in dialetto”, in cui si susseguiranno letture di poesie, premiazioni e si terrà la presentazione della raccolta di poesie della prima edizione 2010. A seguire, è previsto un momento d’intrattenimento musicale col concerto folk del gruppo “Canusia”.
Venerdì 8 aprile appuntamento alle ore 21 all’Auditorium M. Costa all’insegna dell’humour: ci si potrà divertire con scenette, canzoni e poesie in dialetto setino a cura delle classi I A, III A, III B, V A, V B Scuola Primaria Crocevecchia e ci saranno recite delle classi IV A, IV B Scuola Primaria Melogrosso.
Da venerdì 8 a domenica 10 aprile al Museo Archeologico dalle 18 alle 20 sarà possibile ammirare l’esposizione di gioielli a cura dell’artigiano-orafo Bruno Domenico.
Sabato 9 aprile, alle ore 17, è previsto un doppio appuntamento: presso l’Auditorium S. Michele Arcangelo si potrà partecipare alla manifestazione artistica “Sezze bello” Centro Carla Tamantini e, alla stessa ora, in piazza IV Novembre, musiche dal vivo, balli e canti dell’Istituto Comprensivo Piagge Marine, ci condurranno nel cuore della sagra che profumerà l’aria di ottimi piatti locali a base del prezioso carciofo setino.
Domenica 10 aprile, la giornata trascorrerà tra animazione, esposizione e spettacoli accompagnati dal piatto principe cucinato in vari modi. Giunta alla 42° edizione la Sagra del carciofo si pone come mix di rievocazioni storiche, esposizioni, mostre fotografiche e cultura enogastronomica. I carciofi di Sezze, i “romaneschi”, sono tra i più apprezzati ed oggi si fregiano del marchio Igp, indicazione geografica protetta che spetta solo a 530 prodotti in tutta Europa.