Aprilia, inaugurata la nuova palestra del Rosselli

In un clima di entusiasmo generale, è avvenuto il taglio del nastro della nuova struttura polivalente di Aprilia, presso l’Istituto di Scuola Superiore “Carlo e Nello Rosselli” in via Carroceto. Hanno partecipato all’inaugurazione della palestra il presidente della Provincia Armando Cusani, i tecnici, il dirigente, i membri della Commissione Cultura e l’assessore provinciale alle Politiche della Scuola Giuseppe Schiboni, oltre al sindaco di Aprilia Domenico D’Alessio, al Consigliere comunale di Aprilia Ilaria Bencivenni e ai dirigenti di istituto della città di Aprilia.
In occasione della cerimonia inaugurale, si sono esibiti sul campo da gioco i ragazzi dell’Istituto “Rosselli” nelle prove delle varie discipline agonistiche impartite dai docenti tra cui pallavolo e karate.
«Dopo anni di attesa – ha commentato il dirigente di Istituto del Rosselli, Giovanbattista Galassi – la palestra è una realtà prestigiosa e di grande attualità. Strutture come queste possono sviluppare gradi potenzialità agonistiche, non solo durante l’orario scolastico ma anche durante il pomeriggio».
La palestra è stata adeguatamente progettata e quindi realizzata per ospitare gare agonistiche, tanto più per soddisfare le esigenze dell’istituto che partecipa a un campionato di calcetto con una squadra studentesca.
Il campo da gioco è delle dimensioni regolamentari tali da ospitare incontri di basket, pallavolo e calcetto. Le gradinate hanno una capacità tale da ospitare 200 persone e sono poste su un solo lato della struttura. La pavimentazione è stata realizzata in gomma naturale e sintetica con certificazione ufficiale di omologazione rilasciato dalla Federazione Internazionale di Volley Ball. Sotto la zona gradinate si sono realizzati i locali destinati a spogliatoi per gli alunni, le alunne e per i docenti.
L’impianto di riscaldamento è stato realizzato con circuito a pannelli radianti a pavimento serviti da una centrale termica esterna.
Ciliegina sulla torta dell’intervento strutturale è la tinteggiatura dei tralicci esterni in ferro, presenti sui quattro lati dell’edificio, dei colori rappresentativi dell’istituto, così come si è fatto in precedenza per la struttura dedicata ad aula magna.
Il Presidente Cusani ha sottolineato l’importanza per la città intera della nuova struttura: «Come ogni scuola deve essere in grado di formare gli studenti in ambienti idonei, ogni comunità deve essere dotata di impianto sportivo a norma, inteso anch’esso come luogo di sociabilità e di dimensione educativa non dissimile da quello scolastico. Uno degli obiettivi del mio mandato – ha commentato Cusani – è quello di realizzare almeno una struttura sportiva in ogni comune.
Non cattedrali nel deserto ma strutture adeguate, accessibili, funzionali e funzionanti per espletare al meglio il loro scopo di aggregante sociale, raggiungendo tutte le classi sociali e tutti i gruppi d’età della popolazione. Realizzando una struttura sportiva in ogni comune, in uso agli edifici scolastici, sarà possibile rendere i sistemi d’istruzione più attraenti utilizzando lo sport quale strumento educativo per accrescere il coinvolgimento dei giovani nell’istruzione formale e nell’apprendimento informale. L’importanza di promuovere i valori e le virtù dell’autodisciplina, della stima di sé e del duro sforzo che lo sport alimenta, aiutando in tal modo i giovani a identificare le loro capacità e i loro limiti, a superare le difficoltà che sono chiamati ad affrontare nella vita e quindi a raggiungere i loro obiettivi e la loro autonomia. Questo è il nostro sogno. Creare dei centri capaci di insegnare tecniche sportive ma anche regole per la vita come lo spirito di sacrificio, l’umiltà, la voglia di raggiungere nuove mete e vittorie. Vogliamo che queste nuove strutture diventino nuove “scuole di ideali” capaci di trasmettere una nuova cultura dello sport».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.