Formia, inaugurata la piazzola per l’elicottero del 118

Una piazzola di elisoccorso attiva tutto il giorno, 7 giorni su 7 nel territorio di Formia, un nuovo punto di riferimento per la rete dell’emergenza dell’area sud di Latina, affollata soprattutto nel periodo estivo. Questa mattina il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha inaugurato la nuova piattaforma, un’opera sbloccata dopo anni di attesa, i cui lavori erano iniziati nel 2010. Il punto è strategico: vicino alla città di Latina e al mare, un servizio che prima era attivo prima solo 12 ore e che da oggi invece è attiva h24, 365 giorni l’anno.
Entro l’inizio del Giubileo, il servizio sarà potenziato con nuove aree a Roma e nelle province. Per il servizio di elisoccorso regionale infatti saranno utilizzati campi sportivi e aree simili che potranno essere adoperati anche di notte e 365 giorni all’anno. I Comuni della provincia di Latina possono avanzare la loro candidatura indicando un campo sportivo o un’area adeguata e debitamente illuminata. Con questo piano, la Regione Lazio è la prima in Italia a dare attuazione a quanto previsto dal regolamento europeo che permette di utilizzare campi sportivi e spazi aperti per l’elisoccorso.
Il progetto prevede che la «distanza» tra il luogo dell’evento in ogni Comune del Lazio e il Dipartimento d’emergenza di riferimento si riduca ad un massimo di 30 minuti di volo. Già alcuni Comuni del viterbese, come Montalto di Castro, hanno utilizzato questa possibilità e altri Comuni lo stanno facendo. «Oggi è una bella giornata, è una giornata importante che cambierá l’offerta nel territorio, parte della strategia che ci sta portando fuori dal commissariamento», ha dichiarato Zingaretti. «Questo voler costruire la più grande rete italiana di piattaforme – ha aggiunto – non è uno spreco, una stravaganza ma è parte di un’innovazione di un sistema sanitario che sta dimostrando che i conti possono stare in ordine senza tagliare e basta, ma andando incontro ai bisogni del cittadino».
Per potenziare il servizio di elisoccoso in occasione del Giubileo, la Regione ha previsto alcuni interventi. Per quanto riguarda il Gra gli otto siti di atterraggio (già esistenti sono sette) si trovano nelle aree di servizio Settebagni interna, Casilina esterna ed interna, Ardeatina esterna, Pisana interna ed esterna e Magliana Nord. L’ottavo è previsto nell’area di servizio Selva Candida interna. I cinque siti militari, ottenuto il parere positivo dell’Enac, sono la piazzola della Caserma Macao già al servizio del Policlinico Umberto I, la l base all’interno della Città Militare della Cecchignola che invece servirà il S. Eugenio e la pista all’interno dell’ex aeroporto di Centocelle che farà da perno basilare nella rete dell’emergenza di quell’area a sud-est della capitale, tra le più densamente abitate. A Frosinone è previsto l’aeroporto militare Moscardini come punto operativo dell’elisoccorso a disposizione dell’ospedale del capoluogo. Attualmente già funzionante anche la piazzola di Acquapendente.
A Ponza, invece, sempre con il via libera dell’Enac, l’ipotesi è quella di rinforzare il servizio utilizzando 24 ore su 24, oltre alla piazzola attuale, anche quella del Teleposto dell’Aeronautica Militare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.