Violenza sessuale, al via SOS H24 a Roma
Parte a Roma la campagna di comunicazione sul servizio attivato dal Campidoglio nove mesi fa per dare supporto alle donne vittime di violenza. SOS donna h 24 verrà pubblicizzato prima in manifesti e poi diffuso sui diversi canali di comunicazione. A caratterizzare la campagna un manifesto che raffigura una donna nuda isolata su un panorama ghiacciato; sotto lo slogan «La violenza ti allontana dal mondo, SOS donna ti avvicina». Sono state 130 le donne che hanno usufruito di questo supporto: si tratta di un servizio grazie al quale una psicologa, una mediatrice culturale, una sociologa, un’assistente sociale e una donna avvocato, svolgono il servizio diurno con reperibilità notturna. In questo modo la vittima di violenza ha sempre vicino una donna come lei che può quindi metterla più a suo agio. Ad attivare il sistema possono essere le forze dell’ordine, i servizi socio sanitari, le istituzioni pubbliche oppure persone vicine alle vittime. Durante la presentazione della campagna il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha sottolineato l’importanza «di una campagna che pubblicizza un servizio già collaudato e verificato». Secondo i dati raccolti dalla Cooperativa sociale BeeFree nel 58% dei casi l’autore della violenza è il marito o il partner, un dato al quale bisogna aggiungere un altro 28% di ex compagni. In base alle 130 storie esaminate, il fenomeno della violenza interessa il 60% di donne italiane che per il 41% hanno un’età compresa tra i 36 e i 48 anni. «Dai dati che emergono – ha detto il sindaco – capiamo che bisogna interrompere il meccanismo di isolamento e vergogna perchè le donne capiscono che c’è sempre una mano pronta ad aiutarle». La delegata alle Pari opportunità Lavinia Mennuni ha annunciato che «il 26 ottobre in Campidoglio ci sarà una riunione con le forze dell’ordine, il tribunale e le strutture sanitarie proprio sull’argomento».