IL COMUNE DI ROMA PRODURRÀ MOZZARELLA BIOLOGICA
Il comune di Roma produrrà mozzarelle biologiche. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo, la giunta ha stanziato 251mila euro per ristrutturare e potenziare due aziende agricole di proprietà comunale che dispongono di un caseificio al proprio interno. La prima è l’azienda agricola «Castel di Guido», con oltre duemila ettari di terreno e una filiera produttiva che ha riaperto i battenti a luglio, dopo un anno di stop. Questa azienda è specializzata nella produzione di formaggi di vario genere per conto dell’amministrazione comunale, olio biologico e miele. I fondi comunali messi a disposizione apporteranno delle modifiche strutturali al caseificio rendendolo così più moderno. La seconda impresa rurale, invece, si chiama «Alla Tenuta del Cavaliere» e verrà sottoposta a modifiche presso il punto vendita di prodotti biologici aperto al pubblico, inoltre, verrà creata una sala per ospitare delle attività educative e didattiche rivolte ai più piccoli per valorizzare alcuni aspetti della vita di campagna, come ad esempio le fattorie educative per le scolaresche. Inoltre, verranno installati pannelli fotovoltaici e incrementata la produzione dell’olio biologico. Secondo De Lillo di un piano di valorizzazione che svilupperà più progetti: fattorie educative per le scuole, pannelli fotovoltaici per dare elettricità all’azienda, aumento della produzione a cominciare dall’olio, lavorato dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze. «In cantiere», preannuncia poi l’assessore all’Ambiente, «ci sono progetti che riguardano altri casali», in un’ottica «di rilancio e valorizzazione dei prodotti agricoli dell’agro romano». Tra le ipotesi al vaglio, anche quella di aprire un’enoteca comunale.