Progetto donna, 6.500 visite gratuite nel Lazio

17/01/2011 di

Quasi 6500 visite gratuite nel periodo di Natale. Ha riscosso «un successo e un entusiasmo che non avremmo mai immaginato», parola della governatrice del Lazio Renata Polverini, la campagna ‘Progetto donna – Mi state a cuorè dedicata alla prevenzione delle patologie femminili che ha portato nei centri commerciali del Lazio quattro camper-ambulatorio con a bordo i volontari del San Gallicano di Roma. A tirare le somme dell’iniziativa e a presentare le prossime che la Regione metterà in campo è stata la stessa presidente insieme con il direttore dell’istituto di Trastevere Aldo Morrone. Le cifre parlano di 6.444 visite in tutto il Lazio, di cui 4.498 solo a Roma. Il centro commerciale dove sono state erogate più prestazioni è stato Parco Leonardo, a Fiumicino (1.939), seguito da Roma Est (1.723) e da Porta di Roma (836). Nelle province, invece, le visite sono state 1.948: 726 a Viterbo, 419 a Frosinone, 417 a Latina e 384 a Rieti. La prestazione più richiesta, ha spiegato Morrone, è stata la visita dermatologica: «Abbiamo fatto 1.622 visite e abbiamo scoperto un melanoma in un paziente molto giovane e due carcinomi: li abbiamo inviati al nostro istituto dove sono stati operati e sono in attesa dell’esame istologico». Chi ha iniziato un percorso di cura, ha aggiunto, ha ricevuto dal San Gallicano un tesserino per proseguirlo, sempre senza spese, nella struttura di Trastevere. Le visite ginecologiche sono state invece 1.166, mentre le mammografie 1.123. Italiano l’80% delle donne visitate. Riguardo allo stato civile, il 44% è coniugato mentre in merito alla fascia d’età oltre la metà delle pazienti visitate ha tra i 30 e i 60 anni (13% le 18-30enni, 2% le minorenni). «Il 54% delle donne, inoltre, ha dichiarato che non ha l’abitudine a effettuare controlli periodici – ha aggiunto Morrone – mentre una donna su quattro ha detto di essersi rivolta ai camper perchè non ha mai tempo di sottoporsi a visite». «Mi ha colpito l’incredulità del fatto che il servizio fosse gratuito – ha commentato infine Polverini, che più volte ha visitato i camper – e poi la grande professionalità degli operatori del San Gallicano, che hanno lavorato gratuitamente, oltre alla diversità delle donne che ho visto in fila ai camper, di tutte le nazionalità e le fasce d’età». ‘Progetto donnà tornerà in campo per un giorno, in occasione del prossimo 8 marzo.