Calcio, Latina 1 – Bologna 2. Non basta la rete di Sforzini

È un Latina dai due volti quello che esce sconfitto dalla gara col Bologna. Nel primo tempo sono gli emiliani a fare la gara e a passare in vantaggio col colpo di testa del difensore greco Oikonomou su azione di calcio d’angolo. Poi le sostituzioni operata da Breda riporta i nerazzurri verso la via giusta che si vede chiara con la marcatura di Sforzini. A seguire c’è il gol annullato a Doudou su presunto fallo del bomber dei pontini.
LA CRONACA
Primo tempo – L’iniziale fase di studio viene interrotta al 13′, quando il Bologna passa in vantaggio: angolo dalla sinistra, Oikonomou salta più in alto di tutti e con un preciso colpo di testa supera l’incolpevole Farelli. Sotto di una rete, i nerazzurri cercano la reazione ma il Bologna riesce a coprire bene il campo chiudendo tutti gli spazi. Al 36′ Abero stende Angelo in area rossoblu e per Maresca non ci sono dubbi: è calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Crimi: Coppola intuisce, il Bologna si mantiene in vantaggio, nerazzurri costretti ancora ad inseguire. Al 43′, poi, i rossoblu trovano il raddoppio: Zuculini supera Farelli con un destro che si insacca nell’angolino basso. Poi arriva il riposo col Bologna sul doppio vantaggio.
Secondo tempo – La ripresa parte con un cambio nel Latina: non c’è più Bruno, in campo va DouDou. All’8′ numero di Pettinari che salta due uomini, la difesa rossoblu si salva in terza battuta. Al 13′ ci prova Sforzini: destro fuori misura. Al 16′ arriva il secondo cambio di Breda: fuori Pettinari, dentro Sbaffo. Al 19′ il Latina riapre la sfida del Francioni: numero di DouDou, Coppola respinge sui piedi di Sforzini che, da pochi passi, non sbaglia (1-2). Al 32′ Maresca annulla un gol ai nerazzurri: cross basso di Rossi, DouDou fa centro ma l’arbitro ferma il gioco per un presunto fallo di Sforzini su Oikonomou. Al 33′ terzo cambio di Breda: fuori Rossi, in campo Paolucci. Ancora DouDou (42′): Coppola dice di no al sinistro dell’attaccante nerazzurro. In pieno recupero sempre Coppola manda in angolo il fendente di Paolucci. Al 49′ Maresca espelle Sbaffo per proteste. Poi arriva il triplice fischio.
LATINA-BOLOGNA 1-2
Latina: Farelli, Brosco, Cottafava, Esposito, Angelo, Crimi, Bruno (1′ st DouDou), Valiani, Rossi (33′ st Paolucci), Pettinari (16′ st Sbaffo), Sforzini. A disp.: Spilabotte, Petagna, Ashong, Dellafiore, Milani, Almici.All.: Breda
Bologna: Coppola, Ceccarelli, Oikonomou, Ferrari, Abero, Zuculini (44′ st Scalini), Buchel, Bessa (34′ st Masina), Laribi, Acquafresca (24′ st Troianello), Cacia. A disp.: Stojanovic, Radakovic, Pasi, Giannone, Betancourt. All.: Lopez
Arbitro: Maresca di Napoli. Assistenti: Di Iorio di Verbania e Zivelli di Torre Annunziata. Quarto uomo: Pezzuto di Lecce
Marcatori: 13′ Oikonomou, 43′ Zuculini, 19′ st Sforzini
Note – Al 37′ Coppola para un calcio di rigore a Crimi
Ammoniti: Valiani, Abero, Zuculini, Pettinari, Oikonomou. Espulso: al 49′ Sbaffo per proteste
Spettatori paganti: 3043 per un incasso di euro 36.311,70. Quota abbonati: 2200 (incasso quota abbonati euro 24.900)
DIRETTA WEB
50′ Finisce la gara tra Latina e Bologna. Vincono gli emiliani grazie a un primo tempo fatto di tanta corsa e tecnica. Meglio i nerazzurri nel secondo tempo. Ma la forte reazione degli uomini di Breda non hanno portato il pareggio
49′ Espulso SBAFFO
48′ Sinistro di Paolucci, ma Coppola chiude lo specchio della porta
45′ Saranno 4 i minuti di recupero
42′ Bologna pericolo con Laribi, pallone che termina a lato non di molto
33′ Sostituzione per il Latina: esce ROSSI entra PAOLUCCI
30′ Gol annullato a Latina! Aveva segnato Doudou dopo un preciso assist di Rossi. Ma per l’arbitro Maresca c’era un fallo di Sforzini
23′ Resta in attacco il Latina che prova a recuperare la gara
18′ GOL DEL LATINA! Realizza SFORZINI bravo a segnare dopo un numero splendido di Doudou che è riuscito a dribblare tre avversari
15′ Sostituzione per il Latina: esce PETTINARI entra SBAFFO
12′ Ammonito PETTINARI
12′ Ingresso in campo traumatico per Doudou che ha fallito ogni tentativo di azione
8′ Ci prova Pettinari con una conclusione ripetuta che termina fuori
7′ Ammonito ZUCULINI
1′ È cominciata la seconda parte di gara
0′ Il Latina deve cercare di recuperare i due gol realizzati dal Bologna nel primo tempo. Per farlo Breda interviene con la prima sostituzione della gara: esce BRUNO entra DOUDOU
PRIMO TEMPO
45′ Finisce il primo tempo. Latina sotto due reti e con il rigore fallito da Crimi. Si pensa che, a questo punto della gara, Breda possa intervenire con delle sostituzioni
43′ GOL DEL BOLOGNA! Azione di sfondamento di Laribi e inserimento vincente di ZUCULINI. Notte fonda per il Latina
37′ ERRORE DI CRIMI! Nell’occasione è bravo Coppola a deviare il pallone con la mano destra
36′ Calcio di rigore per il Latina! ABERO atterra Angelo in area di rigore e per l’arbitro Maresca non ci sono dubbi. Ammonito il difensore del Bologna
33′ È il Bologna a fare la partita
17′ Ci prova Ferrari con una rovesciata all’altezza dell’area di rigore, ma la conclusione viene deviata in angolo
12′ GOL DEL BOLOGNA! Ospiti in vantaggio col colpo di testa preciso di OIKONOMOU su azione di calcio d’angolo
5′ Ammonito VALIANI
2′ Prima iniziativa sulla destra di Pettinari che cercava Valiani prima dell’intervento a bloccare di Coppola
0′ È cominciata la gara
0′ Bel colpo d’occhio dallo stadio Francioni che ha risposto presente a questa sfida di prestigio. In tribuna anche l’ex del Latina Jonathas
È il giorno di Latina – Bologna, ma anche del secondo debutto di Roberto Breda sulla panchina nerazzurra. Mettendo insieme i fattori ne viene fuori il pubblico delle grandi occasioni (già sabato oltre 5000 biglietti venduti) che siederà sugli spalti del Francioni. Risolti i dubbi di formazione, il tecnico trevigiano si affida ad alcuni elementi della vecchia guardia. Tante assenze invece per il collega Diego Lopez che consegna i compiti offensivi a Cacia e Acquafresca.
FORMAZIONI
Latina (3-5-2) – Farelli, Cottafava, Esposito, Brosco, Rossi, Bruno, Valiani, Crimi, Angelo, Pettinari, Sforzini. A disposizione: Spilabotte, Paolucci, Sbaffo, Petagna, Ashong, Dellafiore, Milani, Almici, Doudou. All. Roberto Breda
Bologna (4-3-1-2) – Coppola, Abero, Ferrari, Oikonomou, Ceccarelli, Zuculini, Buchel, Bessa, Laribi, Acquafresca, Cacia. A disposizione: Stojanovic, Radakovic, Masina, Scalini, Pasi, Giannone, Troianiello, Bentancourt. All. Diego Lopez
gooooaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllllllllllll del bologna
e anche il secondo del bologna
complimenti vivizzimi alle amministazioni passate e attuali x quel bello spettacolo futuristico-utopico del palazzo key
Un altro schiaffone. E vaiiiii
Povero Latina- Come ti sei ridotto.- Ancora si pensa di vincere il campionato ???
Qui dobbiamo preoccuparci di non retrocedere…… altro che serie A.
Quanti leoni della tastiera! ad ogni sconfitta del Latina sfogano la loro frustrazione, poi quando li incrociano per la città abbassano la testa o li salutano leccandogli il c@lo. Solo per notizia: allo stadio delle 4/5 mila presenti più del 50% sono anziani e donne. Di Giorgi di voti ne ha presi molti di più, molti dei quali da voi leoni della tastiera. L’unico che merita stima e rispetto è quel ragazzo che ha avuto il coraggio prima di affrontarli e poi di denunciarli. Una rarità in questa città di conigli.
Serie C arriviamo!
serie a arriviamo!!
primiiii
Nel calcio moderno bisogna curare molto le palle inattive. Oggi tutti hanno imparato a fare il sottopalla e a difendersi con ordine. Calci d’angolo (vedi primo gol bolognese), punizioni (vedi il gol decisivo di Rooney ieri in Estonia-Inghilterra) e rigori (vedi l’errore di Crimi, ma anche quello di Paolucci a Vicenza) sono diventate situazioni che cambiano il risultato finale delle partite. Morale: impariamo a tirare i rigori.
Al di là degli errori (rigore sbagliato, primo gol del Bologna) la squadra ha reagito. Soprattutto nel secondo tempo. Ed è ciò che vogliamo innanzitutto vedere. Poi il gioco di Breda non è mai stato esaltante, qualche ritocco c’è da aspettarselo soprattutto nel reparto avanzato dove Sforzini non è Jonathas che faceva salire la squadra e difendeva, con ripartenza, il pallone. Con Sforzini probabilmente la squadra dovrà aiutare con maggiore dinamismo la ripartenza, sfruttando le caratteristiche dell’attaccante nello smistare i palloni. La difesa ha bisogno di un piccolo rodaggio; è quella dell’anno scorso ricomposta per l’occasione. Poi a centrocampo bisognerà avere maggiore continuità da parte di Valiani e Bruno non può fare il centrale e impostare il gioco. Il rientro di Viviani lascerà Bruno come interno e qualcosa potrà cambiare. E visto che siamo tutti mister in Italia mi permetto di ribadire la mia idea: con uno schema 3-4-2-1. Farelli; Brosco, Cottafava, Esposito; Angelo, Bruno, Viviani, Rossi; Crimi, Doudou; Sforzini.
Proprio per le caratteristiche di Sforzini che non garantisce il movimento che faceva Jonathas passerei alla difesa a 4 inserendo magari Milani. Siamo troppo vulnerabili dietro.