Yacht Med Festival, Gaeta vetrina dell’economia del mare

15/04/2014 di
yacht-med-festival-gaeta

Dal 24 aprile, Gaeta torna ad essere vetrina e laboratorio nazionale dell’economia blu: parte la settima edizione dello Yacht Med Festival, la Fiera internazionale dell’economia del mare, una tra le più importanti manifestazioni legate al settore del Mediterraneo, ideata dalla Camera di Commercio di Latina e organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Comune di Gaeta, Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma.

A presentare l’evento oggi in Regione, il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano ed il neo presidente di Unioncamere Lazio, della Cciaa di Latina ed organizzatore del del Festival, Vincenzo Zottola. In un unico spazio espositivo saranno rappresentati tutti i settori legati all’Economia del Mare: nautica, portualità turistica e commerciale, logistica e trasporti, pesca, formazione, innovazione, ambiente, sport, turismo, editoria, musica, agroalimentare, artigianato, arte, cultura, valorizzatone delle produzioni di qualità. Il modello fieristico innovativo ha reso lo Yacht Med Festival un punto di riferimento per una sempre più ampia rete di imprese, associazioni e istituzioni legate al Mediterraneo.

«Lo Yacht Med Festival arriva alla settima edizione in salute, anzi in crescita», ha esordito il sindaco di Gaeta, definendo quello fieristico «un modello vincente». I numeri della scorsa edizione sono «da grande evento», con gli oltre 210.000 visitatori, i 28.300 operatori coinvolti e i 16 milioni di euro di indotto stimato.

«La capacità del Festival – ha aggiunto Mitrano – è quella di aver saputo creare una grande governance. Attraverso questo evento riusciamo ad avere una grande promozione di tutto il golfo di Gaeta, dell’intero Lazio e si può aiutare l’intera provincia di Latina ad essere più competitiva sul piano internazionale».

Da Zingaretti arrivano i «complimenti per questa fiera internazionale, che in sette anni si è conquistata un grande spazio ed è cresciuta in peso ed autorevolezza, al contrario di tanti altri settori non ce l’hanno fatta – ha commentato Zingaretti – dimostrandosi inadeguati alla competizione internazionale. L’esito di questo periodo ci deve spingere dunque a capire quanto è importante continuare a scommettere e investire sull’Economia del mare, un settore anticiclico e in totale controtendenza: siamo primi per valore aggiunto del settore, primi per occupati e, soprattutto, possiamo vantare primati importanti sul settore crocieristico. Siamo una Regione che sta lavorando pancia a terra per ridarvi un’interlocuzione credibile – ha concluso – perché individuiamo nella blu economy uno dei pilastri fondamentali del nuovo modello di sviluppo della nostra Regione».