Timbra e se ne va. Denunciato dipendente del Comune di Lenola

17/10/2013 di

E’ entrato in Comune, a Lenola, ha timbrato alle 6,20 del mattino. Poi è uscito e non è più tornato al lavoro. I carabinieri hanno sorpreso il dipendente “fannullone” a casa, mentre svolgeva lavori per proprio conto pur risultando presente in Comune. L’uomo è stato denunciato con l’accusa di truffa. Si tratta di un operaio di 63 anni, dipendente del Comune di Lenola. Ora deve rispondere di truffa aggravata in danno dello Stato.

  1. A 63 non dovrebbe essere bello che in pensione? C’ha pure le sue ragioni, a na certa a lavorà ce se rompe….

  2. fare certe cose in sé è estremamente scorretto, farle in questo periodo è da ROGO! Vergognati, sarebbe da detrarre una anno di pensione ogni giorno RUBATO perchè di questo parliamo, di un ladro che ha rubato qualcosa ad ognuno di noi! e BASTA caxxxxo!

  3. E’ una brutta prassi tutta italiana. Se è andato via, e nessuno si è accorto della sua assenza, significa che il comune di Lenola può fare a meno della sua prestazione. Licenziatelo in tronco. Stesso trattamento anche per chi deve controllare chi è presente al lavoro. Ci sarà pure un responsabile al comune.

  4. ipocrisia sottotraccia……… vorrei sapere quanti dei puritani che si indignano (sempre per gli altri, ovviamente) qualche volta hanno fatto questo pure loro…………….

  5. e allora al Comune di Latina, cosa dovrebbero fare ? è un andazzo diffuso, anche tollerato se sei legato al politicante di turno

  6. dove lavoro io ci sono i tornelli. se non timbri non esci e non entri, mi pare tanto semplice.

  7. non succederà nulla, ritornerà al suo posto di lavoro per ritimbrare ed allontanarsi nuovamente, ……e la magistratura s’intasa di cause civili ed amministrative del ca…. quando basterebbe LICENZIARE IN TRONCO il disonesto, lo Stato (noi) risparmierebbe denaro!
    Allontanarsi dal proprio lavoro dovrebbe essere un reato penale con aggravante per danno erariale, visto che percepisce uno stipendio mensile per svolgere una attività pubblica.

    Cosa fanno i nostri rispettivi soci in Europa, FR, D, GB ecc… quando beccano un dipendente pubblico che si allontana furtivamente dal proprio posto di lavoro?