Maltempo, allagamenti e disagi a Latina e provincia

Emergenza maltempo in provincia di Latina. A distanza di circa 12 ore, il litorale pontino compreso tra Fondi e Terracina, è stato colpito per ben due volte da due temporali accompagnati da trombe d’aria. Ai vigili del fuoco sono arrivate circa mille chiamate per lo più di alberi pericolanti o caduti su strade, case, automobili; nei campeggi di Fondi grossi danni a tende, roulotte e bungalow. Ben 60 sono stati gli interventi dei vigili del fuoco da questa mattina che hanno lavorato ininterrottamente con sei squadre e due autoscale. Centinaia ancora gli interventi da fare.
Nel primo pomeriggio le squadre erano ancora in piena attività per far fronte ai danni della tromba d’aria che si è abbattuta su Fondi nella notte, quando, poco dopo le 17, un nuovo temporale ha creato altri danni sempre a Fondi, spostandosi anche su Sperlonga e Terracina.
Il violento temporale che si è abbattuto su Latina intorno alle 16 ha provocato diversi allagamenti e disagi in centro. Alcune auto sono rimaste bloccate sulla strada creando rallentamenti al traffico e la pioggia caduta ha oltrepassato la linea dei marciapiedi rendendo impraticabile il passaggio. Il nubifragio è durato per circa mezz’ora dimostrando l’incapacità di difesa da parte del sistema idrico fognario.
«In provincia di Latina – scrive la Regione Lazio in una nota – sono stati numerosi i nubifragi che hanno creato notevoli disagi con la caduta di alberi. Continua il monitoraggio del torrente Rio di Itri dopo le precipitazioni di oggi e dei giorni passati».
Nubifragio :
a Littoria si circola,
a Latina si circola solo in barca.
Potrei sapere la via della prima foto in alto…mi sembra un fotomontaggio.
@ Alessio: è Largo dell’Aviatore, direzione Via Bruxelles
Ma voi avete visto mai qui a Latina qualche addetto del comune in giro a pulire i tombini e gli scarichi per lo scorrimento dell’acqua piovana posti sotto i marciapiedi?
Io mai.
Largo dell’aviatore e’ una delle vergogne di Latina,tenendo presente che e’ un’intervento abbastanza recente ….. La curiosita’ mi assale e vorrei sapere chi e’ il tecnico che e’ responsabile quel lavoro e perché il comune non gli fa un’azione di responsabilità !!!!!
C’erano una volta i canali e i fossi di scolo dell’acqua piovana… e funzionavano.
poi sono stati tombinati per necessità di espansione oppure chiusi per ingordigia e parecchi malamente, non certo a “regola d’arte” ingegneristica, ma a regola affaristica e politica… ed ecco i risultati
Credo sia il punto più basso di Latina …
Eco31 hai detto bene…Latina sta vivendo il suo punto più basso…
@ Mario, al peggio non esiste fine….. quindi il punto più basso deve ancora arrivare….
Perché i tuoi commenti mio caro Cinico fanno male a questa amministrazione comunale….Ciao.