Piano degli arenili, ecco come cambierà il lido di Latina

12/06/2013 di
Torrette mare Latina

Approvato il nuovo piano degli arenili di Latina. Prevede nuovi stabilimenti e spiagge attrezzate, con strutture più grandi, aperte tutto l’anno; punti di approdo per natanti e noleggio imbarcazioni; corridoi di lancio per barche a vela, surf e moto d’acqua; aree per colonie estive e attività ludico-sportive.

Nel tratto A (Capoportiere-Foce Verde), saranno sette le nuove spiagge attrezzate, già previste nel precedente Pua e ora messe a gara, insieme a 3 nuovi stabilimenti; nel tratto B (Capoportiere-Rio Martino) saranno invece 10 le nuove spiagge attrezzate, tutte con «strutture leggere e poco invasive», come ha affermato ieri l’assessore all’Attuazione urbanistica, Giuseppe Di Rubbo.

  1. Che schifo, per fa piaceri agli “amici” che sicuramente, magicamente, si accaparreranno gli spazi demaniali, renderanno la spiaggia libera un ricordo…. 20 nuovi stabilimenti (li chiamano “spiagge attrezzate”, il succo è lo stesso), ma vi rendete conto?!?

    Possibile che questa gente non debba rendere conto a nessuno? Li continueranno a votare dopo l’ennesimo scempio?

  2. Quello che manca non sono le spiagge attrezzate, ma tutto quello che ruota intorno a una località turistica. Mancano unità ricettive, eventi, piste ciclabili, ecc…
    L’unica cosa che salvava Latina era la forte presenza di spiagge libere.
    Ora sono messe in discussione pure quelle.

  3. Le spiagge attrezzate sono una cosa, gli stabilimenti un’altra.

    Le spiagge libere attrezzate sono spiagge libere che offrono il servizio di ombrelloni/sdraio, ma non c’è vincolo per chi non vuole usufruire del servizio.

  4. E te pareva, sempre la solita solfa, divertimento, fare casino, disordini, raccomandazioni.
    Ma la cara vecchia spiaggia libera?
    Investissero sul lavoro quello buono e fisso di una volta; no le varie cazzate che girano oggi (animatore, web designer, pubblicitario) con le quali non ci si potrà mai mantenere.

  5. ponno attrezza’ tutte le spiagge che je pare, ma se nun allargheno la strada lungomare e nun fanno più parcheggi, quanno ce arivi? (in spiaggia?)
    :/

  6. Ma il problema principale del litorale a Latina, non è l’inquinamento del mare dei canali, per quello come ci vogliamo attrezzare?

  7. Il problema di Latina e dei latinensi è che vive di ricordi……
    sperano ancora nella reincarnazione del Duce..
    per il momento c’è solo corruzione, falsità, promesse fasulle, cantieri fantasma….ma la citta ormai è allo sbando più totale e il problema non sono i romeni come dicono tutti. Il problema di Latina sono le persone di Latina.

  8. Sono latinenze da generazioni , e lo sarà sempre anche se vivo all’estero, quello che non capisco di quello che sta succedendo in italia, nei piccoli contesti come una provincia o nei grandi quale la politica in generale è che tutti si lamentano ma nessuno fa nulla, dopo un po si diventa come zanzare, solo fastidiosi e inutili, perche non organizzate per scendere in piazza per farvi dare risposte, avete tanti interrogativi e non avendo risposte vomitate qualcosa, tutti i paesi civili scendono in piazza non si lamentano solo davanti un computer, è cosi che diventa grande una società no sparando a destra e a manca senza avere cognizione,con questo non voglio dire che non condivido quasi tutto quello che avete scritto ma è solo inutile, ci sono un casino di disoccupati che non fanno niente tutto il giorno non cercano lavoro “tanto non si trova!!!” o play o parrucchiere ma nessuno che fa qualcosa , il problema siamo noi non chi ci governa siamo noi che permettiamo che passa quello che passa , e a buon bisogno ci diamo addosso tra noi se abbiamo idee diverse invece di dare addosso a loro (intendo non violento) negli altri posti non è come in italia la gente scende in piazza per qualsiasi cosa, caso mai quella volta non cambia nulla ma state sicuri che la prossima ci pensano prima di fare un schifezza , dobbiamo crescere prima come persone , poi come popolo e solo allora possiamo cercare di cambiare le cose

  9. dicono che ci sono terme più antiche di Caracalla dove scorre il nettare del zacheus..