Editoria in crisi, cinque testate chiuse a Latina in tre anni

Cinque testate giornalistiche chiuse a Latina in tre anni. La crisi dell’editoria travolge pesantemente il capoluogo pontino.
Queste le tappe principali della crisi.
Marzo 2010 – Chiude il quotidiano Il Territorio dopo un tentativo fallito di rilancio. Il giornale aveva tentato di proporsi come strumento di approfondimento proponendo commenti più che notizie di cronaca.
1 ottobre 2010 – Il quotidiano Il Tempo chiude la storica redazione di Latina.
3 giugno 2011 – Dopo pochi mesi chiude senza preavviso il Corriere Pontino, quotidiano che fa capo alla famiglia Sciscione. Giornalisti e personale a casa senza la minima trattativa.
28 luglio 2011 – Chiude la storica emittente locale Tele Etere. Nove dipendenti senza lavoro dopo mesi di mancata retribuzione.
19 dicembre 2012 – Dopo il fallimento della gestione Ciarrapico, il nuovo editore di Latina Oggi ritarda il pagamento degli stipendi. Il personale protesta organizzando un sit in.
29 maggio 2013 – L’editore del quotidiano La Provincia annuncia la chiusura dell’edizione di Latina. Rischiano il posto di lavoro 17 giornalisti e 5 poligrafici.
la qualità paga sempre.
i giornali fasulli invece chiudono.