Save The Children, genitori preoccupati per il futuro dei figli

L’allarme per il futuro dei bambini ed adolescenti in Italia lanciato da «Save The Children» si riflette anche nel Lazio dove gran parte dei genitori (il 34%) ha paura che i propri figli incontreranno in futuro molte difficoltà in più rispetto alle proprie.
Il 9% degli intervistati ha addirittura molta paura che non ce la faranno. E solo il 16% degli adulti pensa che i propri figli riusciranno a realizzare i propri sogni e ad avere una vita migliore della propria.
Un futuro anche lontano e altrove geograficamente: secondo il 29% dei genitori laziali i propri figli si dovranno impegnare molto per realizzare le proprie aspirazioni, mentre il lavoro dei sogni – lo dichiara un quarto di madri e padri – potrebbe richiedere il trasferimento all’estero, visto come opportunità (9%) o come ripiego (17%). Ma il lavoro dei sogni potrebbe anche restare un sogno: secondo 37% dei genitori laziali i propri figli si dovranno considerare fortunati se riusciranno ad averne uno qualsiasi.
La ricerca evidenzia comunque il grande impatto che la crisi ha avuto sulle famiglie laziali: il 70% dichiara di essere stata costretta a una serie di rinunce e riduzioni, dal tempo libero all’acquisto di capi di abbigliamento, passando per l’iscrizioni a corsi sportivi fino alle gite scolastiche. Il 30% delle famiglie, inoltre, ammette di non poter pagare l’università ai propri figli, i quali dovranno trovarsi un lavoro per contribuire alle spese (secondo il 20% dei genitori intervistati), oppure bisognerà fare un prestito (10%). E tra le rinunce a causa della crisi ci sono anche le vacanze, scomparse dalla vita familiare (lo dichiara il 19% dei genitori).
Tra le famiglie in difficoltà in Lazio, più di 6 su 10 hanno deciso di non chiedere aiuti esterni, mentre la famiglia allargata resta la prima risorsa per chiedere e ottenere un sostegno. Per un 10% degli intervistati la soluzione è rivolgersi a banche o finanziarie. »Aiuti economici diretti come la carta acquisti ai nuclei familiari in difficoltà – si legge nella ricerca di Save The Children – è la prima misura-anticrisi che i politici dovrebbero prendere per il 38% dei genitori, seguita dalla garanzia di accesso agli asili nido per le famiglie con bambini piccoli (24%) e dalla gratuità della mensa scolastica (17%)«.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.