La lettera di Vacciano (M5S): ecco perché ho votato Grasso

Il senatore di Latina del M5S, Giuseppe Vacciano, ha scritto una lettera su Facebook per spiegare le ragioni del suo voto a Grasso come presidente del Senato. “Pure con mille dubbi e consapevole che tra PD e PDL non esiste il “meno peggio”, ho votato Grasso, non potendo più votare per l’unico candidato al quale avrei affidato quell’incarico: Luis Alberto Orellana. A volte seguire la propria coscienza porta a delle scelte ed io, liberamente, ho deciso di farne una” scrive Vacciano.
LA LETTERA INTEGRALE DI VACCIANO
“Mi scuso se scrivo solo oggi, ma penso che poche giornate siano state per me difficili come quella di sabato.
Nella mia vita non ho mai nascosto la mano dopo aver tirato il sasso e non inizierò a farlo ora per convenienza personale o di immagine.
Ne’ vorrei che scelte personali dettate esclusivamente dalla mia coscienza e dagli eventi vissuti sabato pomeriggio portassero danno o sospetti (completamente infondati) su quella parte maggioritaria di cittadini Senatori che ha votato nel ballottaggio di ieri scheda bianca o nulla.
Quindi se si cercano i colpevoli di “alto tradimento ai principi del M5S”, ecco, uno l’avete trovato.
A causa delle funzioni da me svolte, ero posizionato in questi primi giorni d’aula in una posizione fisicamente distante dal gruppo 5 stelle… Salire sabato pomeriggio su quei banchi e restare tutto il tempo a guardare i volti dei miei colleghi senza poter scambiare una parola è stata una prova durissima, ma più duro è stato portare nel cuore i volti, le lacrime degli amici Siciliani e Calabresi (non solo loro) e leggere il messaggio di una persona che la mafia ha colpito più duramente di tanti altri. Così, di fronte al rischio di vedere nuovamente una persona come quella proposta dal PDL quale seconda carica dello Stato (non credo che i cittadini italiani meritino una cosa del genere…), pure con mille dubbi e consapevole che tra PD e PDL non esiste il “meno peggio”, ho votato Grasso, non potendo più votare per l’unico candidato al quale avrei affidato quell’incarico: Luis Alberto Orellana.
A volte seguire la propria coscienza porta a delle scelte ed io, liberamente, ho deciso di farne una.
Mi rendo conto che questa mia posizione, pur non rappresentando in alcun modo un’ apertura di credito a chicchessia (vostro diritto non credermi, ma credo che potrò agevolmente confermare con i fatti) e tanto meno, come fantasiosamente è stato detto e scritto una sorta di “do ut des” del M5S in vista delle elezioni di figure forse anche più rilevanti ai fini del Movimento (quali i Questori o i presidenti di Commissione), può creare danni al Movimento e dato che persone migliori e più preparate di me possono prendere il mio posto senza alcun problema, lunedì e martedì sarò a Roma per discutere l’ opportunità delle mie dimissioni.
Alcune cose mi preme chiarire, comunque vadano le cose:
-NESSUNO mi ha fatto “proposte”, “offerte” o tentato di “comprare” il mio voto. Nessuno, se non me stesso e la mia coscienza, è responsabile della mia scelta.
-Nel mio futuro, se non sarà tra i cittadini del M5S, non ci saranno “gruppi misti” o gruppi di altri colori. La parola su cui si deve decidere è dimissioni sì o no.
-A nessuno venga in mente che questo voto, riguardante ESCLUSIVAMENTE una figura di garanzia istituzionalmente prevista, possa automaticamente comportare una dichiarazione di fiducia al PD. Su quella la posizione è stata netta sin dal primo giorni: nessuna fiducia a nessuno se non a un Governo 5 Stelle!
-Quello che sto scrivendo non mi è stato imposto da NESSUNO, tanto meno da Beppe Grillo che ho sempre stimato, ma che come ogni cittadino, nella mia ottica conta sempre uno. Anche in questo, devo rispondere alla mia coscienza, come ho fatto nell’urna.
-Ho avuto il privilegio di vedere il gruppo del Senato da una posizione privilegiata, gli scranni della presidenza: vorrei ripetere a loro e a tutti quelli che leggeranno ciò che dissi nel pomeriggio del 15: siete bellissimi e non solo “coreograficamente”. Difficilmente mi capiterà nella vita di avere il privilegio di collaborare, anche per pochi giorni, con persone così preparate e determinate. Difficilmente capiterà all’Italia. Al di là delle differenze caratteriali che (fortunatamente) ci contraddistinguono, sarete/saranno una squadra favolosa…
Non ho la pretesa di essere “compreso” o “avallato”. E’ vostro diritto considerare la mia scelta un errore e una violazione del codice di comportamento (certamente non mi trincererò dietro l’articolo 67 della costituzione) come era mio quella di farla, vi chiedo la cortesia di mantenere un atteggiamento civile nei commenti, se intenderete farne”.
Vai Giusè, perchè uno vale uno.
I voti non dovrebbero essere mai segreti, è lì l’errore, perché gli elettori, secondo me, devono poter giudicare costantemente l’operato dei politici eletti.
illmo senatore per il ruolo che Lei riveste non potrà solo votare scheda bianca fino a nuove elezioni o uscire ad ogni votazione ;la teoria e la pratica sono distinte, ogni medaglia ha due facce: è come se questo papa già definito papa dei poveri dovesse fare un assegno tutti i giorni un assegno a svuotare le casse dello ior; non riducete il parlamento ad un cinguettio di sms;anche se avesse votato schifani in nome di un altro principio, come rappresentante dei nove milioni del pdl, andava pure bene; sono certo che voterà buone leggi con ricaduta sulla persone ; la saluto con affetto
Ciò che detta il cuore su base di principi onesti non deve essere pregiudicato o punito
5 stelle deve smettere di ergersi a superiore controllore di tutto e di tutti: ma chi saranno mai ?
una banda di ingenui disperati che presto confluirà disordinatamente da qualche parte……..
prevedo una scomunica per vacciano, una scomunica condominiale se consideriamo che al comune prese pochissime preferenze…..
Il mio voto al m.5 stelle era per cambiare . Chi è stato eletto anche grazie ad un solo voto, magari il mio deve dimettersi se non gradisce.
Nulla da togliere comumque al pensionato ed eccellente senatore Grasso.
Così il grillini daranno fiducia a Bersani…lo stalker come lo ha chiamato il grillo.
Insomma…predicano bene ma poi razzolano male assieme agli stessi che volevano cacciare … Eh si…la poltrona tira :-)
Volubile ed emotivamente instabile. Meglio dimissioni.
chi tradisce il mndato,tradisce sempre,DIMISSIONIIIIIIIIIIIIIIII
vai via aria non hai capito niente del m5s se c’era una linea da seguire non l’hai fatto è inutile che ti giustifichi
Caro Giuseppe complimenti per il tuo coraggio! Io avrei fatto la tua stessa identica cosa cioè avrei votato una gran persona come Grasso (un presidente del senato 5 stelle) E AVREI CERCATO DI SCONGIURARE CHE UN MAFIOSO COME SCHIFANI SEDESSE ANCORA SU QUELLA POLTRONA. Beppe Grillo ci deve spiegare perchè è uguale che ci si sieda Schifani o Grasso. Non è uguale, il movimento è in parlamento per fare scelte che tutti noi faremmo!!! e la linea scelta da Grillo-Casaleggio è profondamente sbagliata. Ne traggano loro le conseguenze. Se ti costringono a dimetterti non avranno più il mio voto. Ne quello di molti altri.
il problema secondo il mio modesto parere sta nel vostro modo di porvi.Fino a qualche giorno fa eravate voi del M5S a sbandierare a destra e manca che mai avreste votato,appoggiato,sostenuto nessuno dei candidati PD,o PDL e poi alla prima prova del nove non vi siete dimostrati diversi da chi vi ha preceduto,per l’elettorato voi rappresentate il nuovo la ventata di freschezza e pulizia che nel nostro Paese manca da troppi anni insomma un taglio netto con quel passato rappresentato dalla solita casta politica.In parole povere si predica bene e si razzola male.Quindi mi domando perchè candidarsi con M5S se la sua direzione politica è PD.Penso che sia questa la delusione più grande verso il vostro elettorato date l’impressione di essere i vecchi vestiti a nuovo.
Carissimo senatore vacciano, mi permetto di dire che circa 9 mil di persone,compreso me, hanno votato una voglia di cambiamento.il problema non è la disputa tra l’uno o l’altro senatore da votare ma bisogna avere una posizione chiara. State commettendo un mero errore di inesperienza e state cadendo nelle rete dei politici. Mi permetto di consigliare di stare attenti perchè l’intento dei partiti è denigrare la vs figura.
Se si sbaglia già al primo colpo e si mette a rischio la credibilità di un movimento rimasto unica speranza per cambiare…..senza rancore ma Vacciano deve allontanarsi dal movimento.
cetto lachiunque
Sig. Vacciano,
Sinceramente mi sono sentito DEFRAUDATO
cetto lachiunque
se gli ordini,di scuderia,erano quelli di non votare ne per il pd ne per il pdl, e se qualcuno non ha rispettato tali,ordini vuol dire che sono degli irresponsabili, scorretti. l’unica soluzione e mettersi da parte,con dimissioni,non si può tradire chi per fiducia ma sopratutto chi ha votato per il cambiamento deve assistere a questo scempio credo che non sia un bel biglietto da visita, …….
Vacciano sei stato un ciuco!
Spero serva da lezione, che non ci siano più errori del genere, se si ha l’intenzione di cambiare questo Paese si devono rispettare le direttive impartite dal M5S per essere coerenti con i principi enunciati in campagna elettorale.
Andando allo sbaraglio ci si comporta ne più ne meno come gli altri partiti che hanno rovinato l’Italia e gli italiani, al prossimo “giro di giostra” non ti far ingannare da quei fankazzisti del PD e strakazzari del PdL hai compreso Vacciano?
La mia domanda è:
” Quindi gli altri senatori del M5s, non hanno coscienza?”.
Provo a spiegarmi, se si è deciso di aderire ad un Movimento e se ne sono accettati i contenuti del Codice Comportamentale dello stesso e, avendo avuto il supporto di tutto il Movimento nella campagna elettorale, fatta da Uno, che per le svariate ragioni che conosciamo, ha più visibilità di chi sul territorio, facendo campagna elettorale per le Amministrative ha preso circa un migliaio di voti, è lecito seguire la propria coscienza o rimanere coerenti alla scelta ed all’adesione che si è fatta condividendo il pensiero di tutti gli aderenti al M5S?
On.le Senatore Vacciano, voi avete in mano la leva per cambiare questo paese, che per molti come il sottoscritto, han perso la fiducia, rappresentate il Cambiamento, siate coerenti a quanto avete affermato prima dell’elezioni, e vedrete che riuscirete laddove chi per decenni non è riuscito, avete la leva per farlo, ed è il consenso di quanti vi hanno eletto!
Le auguro un proficuo,collaborativo, coerente e meno “coscienzioso” lavoro.
Vi ho votato perchè aspetto i miei mille euro al mese,e se non me li date,non vi rivoto più.
Ma sul serio volete farmi crederei che fra un giudice antimafia ed un mafioso non c’è differenza? Ma che vi siete bevuti il cervello? Veramente vorrete dirmi che se per colpa delle schede bianche del movimento fosse stato eletto schifani, vi andava bene? Se è così siete ottimi candidati per fare i soldatini signorsì, solo carne da cannone.
nelle situazioni bisogna capitarci e questa situazione non era stata prevista da nessuno. Le indicazioni erano “non votare schifani” e così è stato.
Le persone che chiedono le dimissioni hanno tutto il diritto di farlo perchè la linea di principio rimane, ma devono metterci la faccia come ha fatto Vacciano. Non si può pretendere il cambiamento se non si è disposti a mettere nome e cognome sotto un post. Vermi.
Il successo (non la vittoria, non hanno il 51%) del Movimento5Stelle ha già permesso dei passi in avanti.
Abbiamo il Parlamento più giovane e rinnovato di sempre.
Non capisco il dibattito sul “tradimento”. Vacciano non ha tradito nessuno. Ha agito nel pieno spirito costituzionale.
Se qualcuno pensa che Grasso, ex Procuratore nazionale Antimafia, rappresenta la casta, lo dica chiaramente.
Io, da latinense, preferisco che in Parlamento mi rappresentino queste persone, piuttosto che l’ex Assessore Maietta.
Spero non si dimetta, né dal Senato né dal suo Movimento.
Le indicazioni del movimenti erano di non votare nessuno dei due candidati alla presidenza del senato,ragion per cui a prescindere dalle idee personali il neo senatore ha sbagliato…..altre considerazione a parer mio non hanno proprio senso si essere fatte.
Riguardo al neo deputato Maietta, il nostro “illustre sindaco” e’ stato chiaro sul suo ruolo in comune,non c’e ‘ incompatibilita’ tra le due cariche e resterà al suo posto……salvo un vero terremoto sull’asse Latina Fondi, credo proprio che almeno in un’arco temporale a medio termine le cose resteranno così.
Qui la maggior parte dei commenti non sta a sindacare l’operato del Procuratore antimafia Grasso,ma la sua appartenenza politica,messa al bando proprio dal movimento stesso,non si può anche per rispetto verso chi vi ha dato il voto è questo che la gente non concepisce.Grillo(un comico)ha dato dimostrazione e toccando argomentazioni che stanno a cuore a molti si è portato appresso quasi mezza Italia,e i suoi discepoli cosa fanno?Alla prima occasione esce prepotentemente l’appartenenza politica degli stessi che avevano giurato obbedienza al movimento.Il nocciolo sta tutto qui.Per quanto riguarda Maietta sono perfettamente d’accordo con lei.
“avevano giurato obbedienza al movimento” ???
Ragazzi la democrazia non si basa sull’obbedienza.
Quando si entra in Parlamento, non si deve dar conto del proprio comportamento al partito/movimento di appartenenza, ma alla propria coscienza.
E al prossimo giro a TUTTI GLI ELETTORI CHE GIUDICHERANNO IL LORO OPERATO (sempre che cambia la legge elettorale, altrimenti decideranno i capi…non raccontiamoci cazzate, è così).
Ripeto: se Vacciano si dimette (e non lo farà, perché non stiamo né in un’assemblea di condominio, né in un consiglio comunale) io da latinense sarò rappresentato da Maietta.
E perché? Perché ha votato Piero Grasso?!
Cioè dopo 20 anni di affaristi e malviventi io devo rallegrarmi che uno si dimette, in nome dell'”obbedienza” al partito, per aver votato l’ex Procuratore Antimafia?!
Chissenefrega dei partiti!
Questo è lo spirito dei 5Stelle. La sostanza delle cose, non le pippe politiche.
PS: volete che comandi la rete? Facciamo delle consultazioni on line. Subito!
moderatore, mi approva il commento per favore???
allora perchè il fondatore di questo movimento sta gridando a pieni polmoni le dimissioni di chi ha dato il voto a Grasso, scusa ma secondo lei siamo tutti imbecilli che non capiscono l’italiano scritto e parlato.Visto che c’è chi ha capito tutto ci illumini e ci spieghi il comportamento del leader di questo movimento dato che secondo la sua opinione qui nessuno capisce all’infuori di lei che si posta con 12e3 e poi da del verme a altre persone.
Bravo Giuseppe,continua così non sei solo
Quello che ha fatto mio caro Vacciano e’ stato trovare un compromesso con gente della quale l’elettorato 5 stelle e’ stanco. Se ognuno fa come crede non seguendo il regolamento di “partito” destabilizza l’unita’ , toglie credibilita’ e porta a non essere credibili. Ci vuole fegato e determinazione per cambiare questo paese e lei non ne ha dimostrata. Farebbe bene a lasciare il suo posto a chi questa determinazione e senso di apparteneza l’ha a chi vuole realmente cambiare questo paese non dando a questi infimi truffatori il ben servito. Dice bene, il meno peggio non esiste. Il suo errore e’ troppo grave.
mi sembrate dei fascistelli presuntuosi e poco preparati:
* convocate una conferenza stampa e poi congedate i giornalisti impedendo loro di far domande (che conferenza stampa è?)
* a Montecitorio vi posizionate negli scranni superiori “per controllare”, senza supporre che chi siede lì debba pur fare qualcosa e non solo controllare gli altri….
* cambiare il paese va bene, ma non ergendosi ad esseri superiori che non colloquiano con i partiti…..leggersi la costituzione, se no cambiate paese voi !
@ balmamion, sono inesperti e per certi aspetti ingenui, impareranno a non farsi fregare un altra volta, lo spero per loro e per noi cittadini onesti, che piaccia o non il M5S è l’ultima speranza civile e democratica per cambiare il Paese, poi rimane solo da fare una sanguinosa guerra civile.
beghe da poco…..con Cipro a cui chiudono le banche e una moneta che ci sta portando alla rovina in Italia ci si sofferma su questioni importantissime.
Vacciano finiscila di dire minchiate e di farle, la gente di Latina che ha votato M5s non sa nemmeno chi c… sei, pensi di essere li perchè sei bravo ???
Ti abbiamo votato per fare quello che dice Grillo, scardinare il sistema marcio dei partiti, non plaudire ai suoi prodotti più putridi come Grasso. Se Berlusconi ha fatto tre leggi, di cui due incostituzionali, per mettere Grasso a capo della procura antimafia al posto di Caselli ci saranno dei motivi, non credi ? Pensi che Berlusconi lo abbia fatto per incrementare la lotta alla Mafia ????????? Ci hai mai riflettuto ? ma forse non lo sapevi, a giudicare dalle dichiarazioni cretine che hai rilasciato sulla presunta superiorità morale rispetto a Schifani. Sono due indegni figuri, ma uno è pericoloso l’altro no, Schifani è solo un esecutore, Grasso invece è stato un cardine del sistema: è immensamente più pericoloso di Schifani.
In ogni caso la tua insipiente ignoranza per adesso è stata perdonata, ma evita altri protagonismi impropri in futuro, GRAZIE e studia.