Teatro alla Scala in diretta al cinema Oxer

25/01/2013 di
music-emotion-latina-24ore-857982

La Filarmonica della Scala, grazie al successo della prima edizione, conferma e amplia il progetto che porta la grande musica sinfonica in alta definizione, dal Teatro alla Scala nei cinema: quattro concerti per le sale italiane e una proposta dedicata alle scuole. A Latina le proiezioni saranno organizzate al cinema Oxer.

MusicEmotion, ideato insieme a Musicom.it, rientra nel progetto complessivo concepito dalla Filarmonica della Scala insieme al Main Partner UniCredit per moltiplicare le possibilità di accesso alla musica sinfonica a livello cittadino e nazionale, come le prove aperte del ciclo “La Filarmonica della Scala incontra la città” e l’iniziativa didattica “Sound Music!”.

Quest’anno MusicEmotion si avvicina ai giovani con un nuovo progetto ad hoc per le scuole secondarie di primo livello e per il biennio delle scuole secondarie di secondo livello: sono aperte le richieste per tre dei concerti in calendario che verranno ritrasmessi appositamente per gli studenti. Inoltre verrà realizzata per le classi una scheda didattica dedicata alla preparazione per la visione dei concerti.

Il 28 gennaio 2013 saranno le note di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner e Richard Strauss a inaugurare la stagione cinematografica di MusicEmotion, con la bacchetta di Daniel Harding che dirige la Filarmonica della Scala. MusicomEmotion è realizzato in alta definizione, con le riprese dei concerti affidate al regista Pietro Tagliaferri e trasmesso dal Teatro alla Scala esclusivamente in sale tecnologicamente attrezzate per garantire elevati standard audio e video.

A oggi hanno già aderito al progetto 76 cinema italiani in 16 regioni. Gli spettatori dei cinema avranno l’occasione di vivere un concerto alla Scala e l’esperienza sarà resa ancora più emozionante grazie all’opportunità di osservare da vicino l’orchestra, i passaggi solistici, i gesti e le espressioni dei direttori, con la possibilità di apprezzare ogni sfumatura musicale e ogni variazione armonica.

Inoltre il regista Francesco Micheli e Joelle Williams accompagneranno gli spettatori dei cinema dietro le quinte, nei foyer del Teatro alla Scala, raccogliendo interviste agli artisti, impressioni, racconti e commenti e introdurranno il concerto dai luoghi legati alla vita dei compositori. Un’occasione straordinaria per seguire concerto e backstage e incontrare esperti e protagonisti della Filarmonica della Scala. MusicEmotion quest’anno si carica di un ulteriore significato: parte del ricavato, infatti, sarà devoluto ad “Aperti per Voi”, l’iniziativa promossa dal Touring Club Italiano che dal 2005 permette a cittadini e turisti la visita di luoghi d’arte e di cultura di norma chiusi al pubblico.

CALENDARIO. 28 gennaio, ore 19.45 (in diretta) Direttore Daniel Harding Wolfgang Amadeus Mozart, Maurerische Trauermusik Richard Wagner, Tristan und Isolde, Vorspiel und Liebestod Richard Strauss, Ein Heldenleben. 11 febbraio, ore 19.45 (in diretta) Direttore Riccardo Chailly Tenore Joseph Calleja in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Nabucco, Sinfonia Ernani, “Odi il voto” Alzira, Sinfonia Attila, “Oh, dolore” Giovanna d’Arco, Sinfonia I due Foscari, “Sì, lo sento, Iddio mi chiama” Les Vêpres siciliennes, Sinfonia Les Vêpres siciliennes, “A toi, que j’ai chérie” Les Vêpres siciliennes, Les Saisons, Ballabili. 4 marzo, ore 19.45 Direttore Georges Prêtre César Franck, Sinfonia in re minore Ottorino Respighi, Fontane di Roma Ottorino Respighi, Pini di Roma. 06 maggio, ore 19.45 Direttore Bobby McFerrin Leonard Bernstein, Candide, Ouverture Gabriel Fauré, Pavane op.50 Antonio Vivaldi, Concerto per due violoncelli, archi e continuo RV 531 Bobby McFerrin, Solo Improvisations Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n.4 op.90 Italiana

CALENDARIO MATINÉE PROGETTO SCUOLE. 20 febbraio, ore 10.30 Riccardo Chailly 20 marzo, ore 10.30 Georges Prêtre 24 aprile, ore 10.30 Bobby McFerrin.