Moscardelli: ecco le nostre proposte per i pendolari

11/11/2012 di
claudio-moscardelli-4987287d4ftr4

di Claudio Moscardelli * 

E’ necessario convocare il Consiglio Comunale di Latina – presenteremo come gruppo del PD la richiesta la prossima settimana – per affrontare i problemi dei pendolari che ogni giorno si recano a Roma per motivi di Lavoro o di studio. Sono terminati i lavori del parcheggio di Sermoneta Scalo, a servizio della stazione ferroviaria. Si tratta di un finanziamento regionale previsto nel piano straordinario di opere pubbliche del 2006, con un investimento di poco meno di 1 milione di euro, per favorire i pendolari provenienti dai Monti Lepini in modo da migliorare l’accesso alla Stazione Ferroviaria, anche con l’apertura di un tunnel di collegamento dal parcheggio alla Stazione medesima. L’intervento si aggiunge a quello programmato e realizzato sul versante di Latina ossia il parcheggio multipiano, per cui erano stati stanziati 1,2 milioni di euro anche se l’amministrazione comunale ne ha utilizzati solo 700.000 euro con un parcheggio multipiano ridimensionato. Questo è stato solo un contributo al miglioramento dei servizi per i pendolari ma occorre ancora molto altro: una parte dei problemi può affrontarli il Comune di Latina mentre altre criticità saranno affrontate dal nuovo governo regionale.

In Consiglio Comunale vogliamo proporre e far approvare le seguenti misure, già previste nel nostro programma per il Governo della città:

  1. Proporre un progetto di ristrutturazione della stazione ferroviaria che preveda interventi mirati a renderla maggiormente fruibile soprattutto con riferimento all’accessibilità dei diversamente abili;
  2. Nuova organizzazione della Mobilità tra latina e latina Scalo, con servizi capillari di adduzione dai quartieri della città alla navetta Latina-Latina Stazione FS che dovrebbe avere un servizio dedicato dal centro della città alla stazione e viceversa;
  3. Rimodulazione degli orari del servizio Latina-Latina Stazione FS: 1 bus ogni 10 minuti da/per la Stazione FS nella fascia oraria dalle 6 alle 9; 1 bus ogni 20 minuti dalle 15 alle 20; 1 bus ogni 30’ nelle restanti fasce orarie;
  4. Incisiva campagna informativa sulla fruibilità dei servizi e moderna informazione dei percorsi e degli orari con colonnine con display alle fermate e accessibilità su smartphone; tariffe agevolate per le fasce sociali a basso reddito;
  5. Accesso ai fondi europei per l’acquisto di bus più capienti da dedicare al servizio Latina-Latina Stazione FS con livrea dedicata alta riconoscibilità;

Rispetto alla Regione le richieste di miglioramento del servizio debbono riguardare:

  1. Tariffe urbane integrate con il Metrebus (se ne parla da anni senza alcun risultato concreto).
  2. Rimodulazione degli orari dei treni. Il numero di treni per Roma nella fascia pendolare del mattino sono: dalle 5 alle 9 ci sono 18 collegamenti da Latina verso Roma – 1 treno ogni 15 minuti; per il rientro dalle 14 alle 20 l’offerta è di 3 treni ogni ora. Per questo servono più servizi con l’introduzione di una nuova coppia di collegamenti con un treno verso Roma tra le 7.45 e le 8.14 ed un treno da Roma tre le 18.10 e le 18.30;
  3. Gli standard qualitativi dei servizi da Latina per Roma sono tra i peggiori del Lazio (fonte: indagine dicembre 2010 di Cittadinanzattiva): ritardi; sovraffollamento nella fascia oraria dalle 7 alle 9 da Latina verso Roma e dalle 14 alle 15, dalle 17 alle 20 da Roma verso Latina; scarsa pulizia dei convogli (sedili impraticabili, toilette maleodoranti e spesso inagibili); informazione inesistente nelle situazioni di disservizio. Occorrono più posti a sedere con treni più capienti (treni doppio piano o incremento del numero delle vetture per ciascun convoglio attualmente previsto con 6/7 vetture).
  • Servizi di vendita inadeguati rispetto al flusso dei viaggiatori: biglietteria Trenitalia con carenza di personale; self service spesso guaste per lunghi periodi: occorre chiedere un maggiore presidio operativo da parte di Trenitalia atto a garantire la puntualità dei collegamenti, la pulizia delle vetture, l’informazione ed i servizi di vendita

Vogliamo che il Consiglio Comunale possa dare alcune risposte immediate per la riqualificazione della Stazione ferroviaria e per i collegamenti tra Latina e la Stazione ed impegnare l’Amministrazione a chiedere alla Regione alcune risposte che da anni mancano nonostante petizioni, lettere ed incontri con l’assessore alla mobilità della Regione.

* Consigliere comunale del Pd

  1. Aggiungerei, per la minoranza di cittadini che viaggia con il Cotral:
    – L’uso permanente di autobus a due piani per le corse più affollate (linee dirette delle 7 e 7.30 del mattino verso roma e dirette delle 18 e 19.15 verso latina)
    – istituzione di un’altra linea diretta verso latina alle 18.45 (c’è un buco dalle 18.15 alle 19 e queste ultime due sono linee NON dirette)
    – Linea rapida da Roma per Terracina: istituzione di una fermata Cotral nei pressi dell’incrocio a raso sulla pontina (per servire gli abitanti di Q4 e Q5).
    – Miglioramento dei collegamenti Autolinee->Q4/Q5 dopo le 19.10 con autobus che partano almeno ogni mezz’ora (frequenza attuale 1h) e possibilmente aspettino gli autobus cotral in arrivo da Roma.

  2. S.T.R.U.M.E.N.T.A.L.I.Z.Z.A.Z.I.O.N.E.

    CI VEDIAMO ALLE ELEZIONI……..

    IL VOSTRO

    CETTO LA CHIUNQUE

  3. si sveglian tutti, con proposte ovvie, che un qualsiasi condominio avrebbe già adottato da anni, aggiungiamoci la ristrutturazione e messa in sicurezza di quella specie di strada che conduce alla Stazione e facciamo questo B.I.R.G. anche per Latina: avete mai parlato seriamente con la Regione, voi che state in Regione (:::), per questo piccolo miracolo ?

  4. Proposte sacrosante, di risposta ad esigenze vecchie di almeno 10 anni.

    Ma questi dovevano essere i suoi obiettivi degli ultimi anni in cui ha partecipato come eletto all’Assembrle a Regionale e al Consiglio Comunale.

    Evidentemente non ci è riuscito.

    Non la voterò.

  5. cit: ” Sono terminati i lavori del parcheggio di Sermoneta Scalo” … ma davvero? a me sembra che manchino ancora le striscie, il sottopassaggio, i lampioni. Ormai è asfaltato da agosto, e non si è mossa una paglia, da allora. A proposito, le frasche che lo coprono, a ridosso della recinzione, le teniamo come arredo?
    Le solite parole buone solo a far campagna elettorale (tra l’altro , le stesse parole delle precedenti elezioni).

  6. Solite chiacchiere da campagna elettorale.!!!…Dicci piuttosto dov’eri con quella faccia da snatarellino quando Fiorito e company si mangiavano il presepe con tutte le statuine…?? Che bello fare politica cos’ì..se lavoravi in un’azienda privata subivi la cosidetta “culpa in vigilando”, mentre così..fai scivolare il discorso sui treni…che artista!! Ti prenderei a calci nel sedere a te ed al tuo amico dell’Astral Titta Giorgi per come è messa la SS 156 dei Monti Lepini, ed ora che hanno accorpato le provincie sarà un verò disastro muoversi…..VERGOGNA!!!

  7. a questo punto è chiaro che esistono seri motivi di opportunità a che il consigliere Moscardelli liberi il posto al Consiglio regionale del Lazio…….

  8. quando l’avvocato Moscardelli anni fa organizzo’ un incontro con i pendolari, c’ero solo io e fui ricevuto.
    sono 7 anni che sto a Latina, e una cosa ho capito. qua tutti protestano , ma quando si tratta di partecipare, Dio ce ne scampi e liberi. Moscardelli sara’ pure un politico, ma se cerca di risolvere i miei problemi di pendolare, io lo sto ad ascoltare almeno. qua invece si dice è rosso, io me ne frego di lui.
    aggiungerei che ci vuole un presidio di polizia ferroviaria e che bisogna rivedere i contratti di servizio tra reg Lazio e ferrovie. quando ci sono ritardi ingiustificati o si verifica che i treni sono sporchi, deve scattare la penale e lo sconto sull’abbonamento, cosi’ funziona per es nel Veneto

  9. Come pendolare posso aggiungere che il nostro vero e grande problema e’ la puntualita e la sporcizia dei treni, sicuramente non all’altezza dei soldi che mensilmente sborsiamo. Il resto vieni poi