Informatica, Linux Day al Marconi

24/10/2012 di

Sabato 27 ottobre 2012 alle 9.00, presso l’Itis Marconi di Latina si svolgerà il Linux Day, unico appuntamento a Latina della comunità Linux per quest’anno.

La giornata evento, organizzata dal Marconi in collaborazione con i LUG territoriali, sarà animata da alcuni componenti dei LUG (Linux User Group) di Latina e da alcuni ex studenti del Marconi e sarà aperta al territorio, agli studenti e ai professionisti del settore. La conferenza affronterà temi quali la filosofia FOSS, la storia del software libero e dei sistemi operativi, il confronto tecnico fra kernel monolitico modulare e microkernel, il software libero in azienda, le distribuzioni Linux, le interfacce grafiche( KDE, Gnome, XFCE,LXDE).

Durante il Linux Day, sara’ presentata anche la nuova certificazione LPI, del Linux Professional Institute, fondato a Toronto nel 1999 come organizzazione internazionale no profit con l’obiettivo di sviluppare uno standard globale per la certificazione Linux. Dalla sua istituzione ad oggi l’LPI ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e può vantare sostenitori in qualità di premium sponsor quali IBM, NEC, LINUX JOURNAL, NOVELL, SILICON GRAPHICS, per citarne solo alcuni.

Grandi aziende di tutto il mondo possono così affidarsi ad un ente certificatore rigoroso, neutrale e di alta qualità che impiega procedure psicometriche riconosciute a livello industriale e scientifico. Le certificazioni LPI vengono rilasciate in più di settemila sedi in tutto il mondo, grazie ad un’importante rete di partner formativi, docenti certificati, e professionisti specializzati. LPI arriva in Italia nel 2008 in seguito ad un accordo con il Linux Certification Institute(LiCI). Attualmente sono attive 120 sedi d’esame su tutto il territorio nazionale e l’IIS Marconi di Latina, già leader per la certificazione CISCO IT Essentials e CCNA, è orgoglioso di essere riconosciuto quale ente certificatore LPI e pionere di questi percorsi.

Al termine della prima parte della conferenza, il professor Lorenzo Balzamo, presenterà la certificazione Linux Essentials e l’iniziativa Linux@school, che apre una finestra importante sul mondo della formazione scolastica.

La seconda parte della conferenza sarà dedicata al Linux Installation Fest (LIS) durante la quale i partecipanti, provenienti dalle scuole e dal territorio, avranno la possibilità di installare sulla propria macchina una distribuzione Linux con il supporto dei gruppi LUG. Durante la festa tutti i neo linuxiani potranno sperimentare il piacere di installare una distribuzione Linux sulle proprie macchine, aiutati e coordinati da amatori del pinguino. Il termine dei lavori e’ previsto per le 17.30.