A Latina le opere di Lorenzo Indrimi

In occasione dell’ottava edizione della Giornata del Contemporaneo, sabato 6 ottobre alle ore 11,00, nella Sala 5 della Pinacoteca Civica di Latina sarà inaugurata la mostra di Lorenzo Indrimi, a cura di Fabio D’Achille per MAD Rassegna d’Arte Contemporanea e della storica e critica dell’arte Marcella Cossu, direttrice della Raccolta Manzù di Ardea, in collaborazione con i musei Giacomo Manzù di Ardea, Duilio Cambellotti di Latina ed Emilio Greco di Sabaudia, tre storiche realtà museali di fondamentale rilevanza per la promozione e la valorizzazione dell’operato artistico del Maestro romano. Introdurrà la mostra Giorgio Maulucci.
LORENZO INDRIMI ESPONE A LATINA. La mostra su Lorenzo Indrimi presso la Galleria Civica di arte Moderna e Contemporanea di Latina, nata da ”l’incontro attraverso i musei del territorio”- Cambellotti di Latina, Greco di Sabaudia, Manzù di Ardea – trae le premesse da una programmazione culturale portata negli anni avanti dalla raccolta Manzù, museo collegato con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in collaborazione con enti locali e associazioni territoriali del Lazio centro-meridionale, in base ad un sempre più diffuso principio di sussidiarietà e interazione socio-culturale che porta a “fare rete” specialmente con eventi ed esposizioni riguardanti l’arte contemporanea.
La Raccolta Manzù, a tale riguardo, si è di recente trovata a operare più di una volta di concerto con il Museo Civico Duilio Cambellotti e la Direzione della Pinacoteca Comunale della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Latina, e con il Museo Emilio Greco di Sabaudia, istituzioni accomunate dall’ospitare nuclei monotematici di grandi artisti scultori-disegnatori provenienti da fuori, in qualche misura tutti “adottati” dall’Agro, nonostante le diversificate origini. Il quarto artista “in tanta gloria”, l’unico per inciso ancora vivente, è appunto Lorenzo Indrimi, artista romano nato nel 1930, particolarmente legato alla città di Sabaudia sia per le frequentazioni comuni con Emilio Greco, sia, soprattutto, per avervi lungamente avuto dimora, e per avere da alcuni anni le proprie opere all’interno della Torre Civica di Sabaudia, oggi “Torre di Dante” contigua allo stesso Museo Emilio Greco. L’artista ha inoltre, abbastanza di recente, donato due importanti dipinti alla stessa Pinacoteca di Latina.
In occasione della sesta Giornata del Contemporaneo, nell’ottobre 2010, è stato quindi invitato a esporre presso la Raccolta Manzù di Ardea, perché rappresentante storico dell’arte del territorio, per il programma d’iniziative “Manzù. L’arte e il territorio”; il Museo Emilio Greco di Sabaudia infine l’ha invitato la scorsa estate a tenere una mostra dal titolo “Notturni”.
Ma chi lo conosce questo, il nome di dice qualcosa, ma per caso non era un tronista di uomini e donne di qualche anno fa’? Sa noi di Latina apprezziamo solo le porsche e la coca, il resto e’ noia!!!
…ma e’ a cura del grande D’achille, allora vado a vedere il Maenza che gioca in casa!!!!
http://www.lorenzoindrimi.com/