Boom di brevetti e marchi registrati a Latina e nel Lazio

Nei primi sei mesi del 2012, il Lazio è la seconda regione italiana per domande di marchi (4.229) e quinta per quelle di brevetto depositate (321), a riprova che i laziali sono un popolo di inventori.
Nello specifico la classifica delle province della regione più creative dal punto di vista dei marchi depositati vede nell’ordine Roma (3.925), Latina (96), Frosinone (93), Viterbo (92) e Rieti (23). Dal punto di vista dei brevetti, a guidare la classifica delle province con maggior ingegno è sempre Roma (305), seguita da Latina (6), Viterbo (6) e Frosinone (4). A Rieti non sono stati depositati brevetti.
Questi i dati elaborati da Senaf in occasione del primo Salone della Proprietà industriale (Centro Congressi Palacassa, Fiere di Parma – 24 settembre 2012) una giornata d’approfondimento dove accanto all’esposizione, che offre alle piccole e medie imprese occasioni di consulenza da parte di avvocati e consulenti, ci saranno anche momenti di formazione per gli avvocati, che porteranno al conseguimento di quattro crediti formativi.
Valore dell’invenzione, protezione delle idee, gestione patrimoniale dei brevetti e tutela sui mercati internazionali (focus Asia); sono solo alcuni degli argomenti trattati a sostegno della produzione italiana.
La proprietà industriale rappresenta a tutti gli effetti una parte fondamentale del capitale aziendale, dato che include oltre a brevetti, design industriale, diritto d’autore, know-how ed informazioni segrete aziendali, altri titoli altrettanto importanti come indicazioni geografiche e a tutto ciò che costituisce l’identità di un’impresa, ovvero il marchio, la denominazione, i domini internet, i loghi e le insegne.
Due gli obiettivi dell’appuntamento:innanzitutto quello di dare ad imprese la possibilità di incontrare i professionisti e le istituzioni del mondo della proprietà industriale e intellettuale, trovando risposte ai propri dubbi in materia di protezione e finanziamento delle idee e successivamente spiegare come valorizzare questo patrimonio attraverso momenti di formazione.
nessuno che abbia brevettato un sistema per eliminare i politici corrotti ed incapaci ?
Speriamo in qualche nuova idea di impresa per il nostro territorio.
Di supermercati ne abbiamogià abbastanza.