Anche l’Ugl e il sindaco Di Giorgi alla fiaccolata contro le mafie

04/09/2012 di
fiaccolata-latina-487625e5wrds52422

«Anche l’Ugl sarà presente insieme a Cgil, Cisl e Uil e alle altre associazioni del mondo economico e sociale alla fiaccolata contro tutte le mafie che si terrà domani, 5 settembre, a Latina». Lo rendono noto il segretario dell’Ugl Lazio, Daniela Ballico, e il segretario provinciale dell’Ugl Latina, Maria Antonietta Vicaro, evidenziando come «il grave episodio di violenza avvenuto a Terracina impone una mobilitazione unitaria delle forze sociali per contrastare ogni forma di criminalità organizzata che voglia imporsi con la violenza nel nostro territorio».

«Con questa iniziativa – aggiungono le sindacaliste – chiediamo a gran voce un maggior controllo del sud pontino che, sempre più spesso, sta diventando terra di ‘conquistà da parte di clan mafiosi. Occorre subito un’azione forte e capillare a tutela dei cittadini e delle realtà produttive e sociali, per non mostrare neppure un minimo cedimento al radicamento della malavita organizzata».

Anche il sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi, parteciperà alla fiaccolata contro la criminalità e tutte le mafie, promossa per domani sera a Latina dalle maggiori sigle sindacali. “Sarò presente con sentimenti di viva partecipazione alla fiaccolata di
domani sera contro criminalità e violenza poiché ritengo che la comunità di Latina e dell’intera provincia non possa abbassare la guardia di fronte a fenomeni di chiara matrice malavitosa che hanno caratterizzato di recente la nostra provincia. Dalla città capoluogo, dalla sua gente, dalle organizzazioni impegnate quotidianamente sul territorio, arriva un nuovo segnale di civiltà
che inviato a raccogliere chiamando tutte le realtà sane di questo territorio ad unirsi per fare fronte comune contro i fenomeni malavitosi. Questa iniziativa – continua Di Giorgi – arriva significativamente a ridosso degli anniversari delle morti di Carlo Albero Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, martiri della lotta alla mafia e alle criminalità e rappresenta la testimonianza che il loro sacrificio non solo non è stato inutile ma trova oggi nuovi percorsi di espressione in un rinnovato slancio di civiltà”.

  1. Bene, allora invece di una marcia per la LEGALITA’,sarà il Festival della Demagogia e dell’Idiozia!! L’episodio di Terracina è sicuramente da condannare, ma la criminalità non è soltanto quella dei killer che uccidono per strada,bensì quella radicata nei Palazzi del Potere, dove Lorsignori, decidono appalti , affari e malaffari a danno dei cittadini.
    A Latina viene quotidianamente sepolto il coraggio delle proprie azioni e la città è stata lasciata in mano alla delinquenza ed alla criminalità organizzata. Ma quale infiltrazioni? Si deve parlare di radicamento e dare nome e cognome agli eventi senza generalizzare.
    Per questi motivi le Organizzazioni Sindacali che hanno indetto questa iniziativa dovevano dire fin da subito che Sindaco e Presidente della Provincia di Latina non erano persone gradite a questa fiaccolata:…i motivi?
    Sindaco, ViceSindaco e un Consigliere Regionale del PDL sono stati per anni Assesori ai Servizi Sociali di questa città, quando note famiglie ROM e malavitose, godevano di sussidi dal Comune,prendevano false pensioni e case popolari a danno di veri e poveri cittadini aventi diritto….vogliamo negare anche questo?
    Il Presidente della Provincia…colui che ha fatto trasferire il GRANDE PREFETTO FRATTASI, colui che continua a negare ogni evidenza su atti malavitosi in tutta la Provincia,colui che da poco è stato condannato (sebbene in primo grado) in udienza penale, colui che difende AcquaLatina a spada tratta, nonostante il Referendum sull’Acqua Pubblica sia stato calpestato…..costui che cosa ci và a fare o da chi dei suoi degni compari si farà rappresentare?
    Un monito all’UGL…se è vero che il vostro slogan è “I lavoratori prima di tutto. Sempre”!, abbiate la compiacenza di non sfilare al fianco di questi simili personaggi…altrimenti…VERGOGNA PER SEMPRE!!!

  2. le mafie attecchiscono dove la politica e lo Stato sono deboli.

  3. Quantum concordo pienamente, deboli nella civiltà della legalità dei principi e valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

  4. Le vere manifestazioni sono quelle spontanee dei cittadini e non quelle pilotate dalla politica come in questo caso. E’ TUTTA PUBBLICITA’ !!!!
    NON CADETE IN QUESTI TRANELLI INFANTILI !!!!
    Perche’ questi bravi promotori DI queste banali manifestazioni non organizzano qualche cosa DI concreto come ad es. Proteste contro il comune e le istituzioni Che non fanno rispettare la legge? O meglio contro chi interpreta la legge in modo personale in base a chi ha DI fronte? Mi dispiace solo per le persone che partecipano ingenuamente senza aver Capito il vero scopo DI queste associazioni a delinquere.

  5. i nostri politici eletti dagli zingari alla marcia per la legalità, ovvero …Gambadilegno insieme a Topolino ah ah ah ah ah…..

  6. Ma dai! Dei mafiosi che si recano alla marcia contro la mafia? Ma non ha un po’ di pudore sta gente?

  7. Bastian Contrario ha dipinto il quadro della situazione in maniera esemplare.
    La malavita non è soltanto lo scippo e l’omicidio estemporaneo.
    Chi le dà le approvazioni a costruire edifici inutili accanto ad altri edifici simili e sempre vuoti?
    Chi ha permesso che Latina precipitasse nelle classifiche di ogni tipo?
    Li trovate tutti alla fiaccolata.
    A questo punto bisogna tenere a memoria chi alla fiaccolata non ci va, per non sporcarsi.